- Docente: Elisabetta Poluzzi
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 26/05/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: Conosce le nozioni di base fisiopatologiche della sindrome della fragilità e le sue ripercussioni cliniche sul paziente anziano, con particolare riguardo alla stretta interrelazione tra fragilità e terapie farmacologiche. E`in grado di utilizzare gli strumenti diagnostici per l`individuazione della fragilità nei vari ambiti assistenziali, e di individuare le problematiche più comuni di interazione tra fragilità e farmaci nel singolo paziente. Conosce i principali criteri per una prescrizione di farmaci appropriata nel paziente anziano e le fonti di documentazione a supporto degli stessi E`in grado di individuare le problematiche più comuni di inappropriatezza prescrittiva nel singolo paziente.
Contenuti
Peculiarità farmacologiche dell'anziano (aspetti farmacocinetici e farmacodinamici).
Basi fisiopatologhe per una maggiore suscettibilità dell'anziano alle reazioni avverse ai farmaci.
Gestione del rischio da farmaci nell'anziano: medication review, deprescribing.
Criteri per la valutazione dell'appropriatezza prescrittiva (es. Criteri di Beers, criteri di START/STOPP).
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici indicati a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni sull'uso di strumenti online e discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Questionario a scelta multipla al termine di ogni lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni, articoli su esperienze cliniche in tema di uso appropriato dei farmaci in geriatria, documenti di indirizzo delle autorità regolatorie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Poluzzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.