- Docente: Florence Jeanne Marie Caillaud
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Florence Jeanne Marie Caillaud (Modulo 1) Katiuscia Doppiu (Modulo 2) Isabella Rimondi (Modulo 3) Isabella Rimondi (Modulo 4) Cristina Leoni (Modulo 5) Paola Rondelli (Modulo 6)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/02/2025 al 21/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/10/2024 al 17/02/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 08/10/2024 al 14/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 14/11/2024 al 04/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 5)
dal 24/03/2025 al 06/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 6)
dal 25/03/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'attività di laboratorio (250 ore) prende in esame i manufatti in leghe. Al termine dell'attività laboratoriale lo studente, partendo dallesame diretto delle opere, anche attraverso cantieri-laboratori scuola appositamente allestiti, è in grado di individuarne le caratteristiche materiche e morfologiche e di valutare le eventuali problematiche di alterazione e degrado; possiede le competenze per giungere alla definizione di una opportuna metodologia di conservazione e restauro e allindividuazione dei prodotti più idonei al trattamento.
Contenuti
L'attività di laboratorio prende in esame lo studio e il restauro di manufatti in metallo e leghe e le attività vengono svolte mediante rilievi e sperimentazioni in laboratorio in siti archeologici o di interesse museale, in cantieri scuola
-
interventi di restauro conservativo di manufatti complessi e polimaterici (in collaborazione con gli altri laboratori).
-
La problematica dei “vecchi restauri”: restaurare / derestaurare.
-
Introduzione ai metalli moderni e contemporanei e relative tecniche di lavorazione,
-
Movimentazione: tecniche di imballaggio, di trasporto, ed esempi di immagazzinamento: tecnologie, prodotti ed attrezzature.
-
Metodologie di intervento conservativo e di protocolli di manutenzione, illustrazione di casi studio.
-
La conservazione nell’ambito dell’allestimento museale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Florence Jeanne Marie Caillaud
Consulta il sito web di Katiuscia Doppiu
Consulta il sito web di Isabella Rimondi
Consulta il sito web di Isabella Rimondi
Consulta il sito web di Cristina Leoni
Consulta il sito web di Paola Rondelli