- Docente: Florence Jeanne Marie Caillaud
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Florence Jeanne Marie Caillaud (Modulo 1) Katiuscia Doppiu (Modulo 2) Isabella Rimondi (Modulo 3) Katiuscia Doppiu (Modulo 4) Alessandro Ervas (Modulo 5)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2024 al 12/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/05/2025 al 30/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 01/04/2025 al 16/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 19/03/2025 al 14/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 5)
dal 17/06/2025 al 19/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività di laboratorio (250 ore) lo studente possiede le conoscenze di base relative alle tecnologie produttive dei materiali in metallo e leghe. Attraverso l'esame diretto degli oggetti lo studente, anche attraverso cantieri-laboratori scuola appositamente allestiti, è in grado di individuarne le caratteristiche materiche e morfologiche, mediante rilievi e sperimentazioni in laboratorio. Infine, è in grado di redigere una documentazione grafica precisa, relazioni descrittive e riconoscere in maniera certa la tecnica utilizzata nella realizzazione dei manufatti indagati.
Contenuti
L'attività di laboratorio prende in esame lo studio e il restauro di manufatti in metallo e leghe e le attività vengono svolte in siti archeologici o di interesse museale, in cantieri scuola e in laboratorio.
-
Introduzione alle principali tipologie di manufatti metallici antichi.
-
Approfondimento sulle tecniche tradizionali per la formatura, l’assemblaggio e la decorazione.
-
Alterazione e degrado dei manufatti metallici: interazione metallo ambiente nei contesti di abbandono: terrestre, marino, lacustre
-
Tipi e morfologia dei processi di corrosione, Cinetica dei processi di corrosione.
-
I prodotti di corrosione, la superficie originale e livello originale.
-
Primo intervento sullo scavo archeologico (prelievo, imballaggio, stoccaggio...), criteri, materiali, strumenti e tecniche (teorico e/o pratico in funzione delle contingenze).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Florence Jeanne Marie Caillaud
Consulta il sito web di Katiuscia Doppiu
Consulta il sito web di Isabella Rimondi
Consulta il sito web di Katiuscia Doppiu
Consulta il sito web di Alessandro Ervas