- Docente: Maria Elina Belardinelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
-
dal 24/02/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate delle evidenze e dei modelli di fenomeni geodinamici che riguardano l'interno della Terra. In particolare, lo studente è in grado di interpretare il comportamento reologico dell'interno della Terra e vincolare processi a grande scala (compensazione di carichi topografici, 'rebound' post-glaciale, zone di subduzione) tenendo anche conto di dati di superficie.
Contenuti
Reologia dell'interno della Terra, effetti della scala di tempo
Proprietà di deformazione delle rocce. Stratificazione reologica della Terra. Solidi viscoelastici, relazioni costitutive: modelli analogici, formulazione per un materiale isotropo lineare e trascrizione nello spazio delle trasformate di Laplace. Problemi quasi-statici e principio di corrispondenza per un corpo di Maxwell.
Creep di stato solido.
Processi microfisici alla base del comportamento duttile delle rocce. Evidenze sperimentali e geologiche. Reologie lineari e non lineari. Modelli viscosi, viscoelastici e plastici per lo studio della reologia della crosta, litosfera e mantello. Formazione delle pieghe. Transizione fragile-duttile.
Placche litosferiche.
Litosfera elastica. Flessione litosferica prodotta da carichi orizzontali e verticali, applicazioni ai processi di subduzione. Effetti gravitazionali associati alla flessione litosferica: rapporto di compensazione. Profondità isostatica dei fondali. Diffusione dello sforzo. Angolo di subduzione.
Reologia del mantello terrestre.
Equazione di conduzione del calore: spessore della litosfera termica. Litosfera e astenosfera. Stima dello sforzo di taglio presente nel mantello terrestre. Determinazione della viscosità del mantello terrestre mediante lo studio della deformazione postglaciale.
Testi/Bibliografia
-D.L. Turcotte, G. Schubert. Geodynamics. Second or Third Edition, Cambridge University Press.
Dispense sulla relogia dell'interno della Terra e il creep di stato-solido saranno rese disponibili online (Virtuale).
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene attraverso esame orale in presenza del docente e di un altro esperto della materia. L'esame orale dura circa 45'. Il colloquio mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del Corso:
-Conoscere la reologia dell'interno della Terra.
-Conoscere le principali evidenze che vincolano processi geodinamici a grande scala spazio-temporale e la reologia dell'interno della Terra.
-Conoscere i modelli interpretativi di detti processi e le relative inferenze sulle caratteristiche dell'interno della Terra.
Il voto finale del corso di Tettonofisica viene definito dalla media dei voti riportati rispondendo a tre quesiti sugli argomenti principali del Corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Elina Belardinelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.