- Docente: Martina Codeluppi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 18/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria cinese - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici
Contenuti
L'insegnamento si propone come continuazione del percorso sulla letteratura cinese iniziato con il corso "Letteratura cinese I", focalizzandosi sulla letteratura moderna e contemporanea. Gli studenti e le studentesse studieranno lo sviluppo della letteratura cinese a partire dalla caduta dell'impero sino ai giorni nostri, spaziando tra varie tipologie di testi e forme letterarie, ma con una particolare attenzione alla narrativa.
I contenuti del corso includeranno i seguenti argomenti: Lu Xun e il romanticismo, le correnti di Pechino e Shanghai, il realismo, letteratura e rivoluzione, la poesia oscura, la «ricerca delle radici» e l’avanguardia letteraria, memoria e neorealismo, rotture, la letteratura sinofona e la fantascienza contemporanea.
Testi/Bibliografia
Testo obbligatorio:
N. Pesaro e M. Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento, Roma: Carocci, 2019.
Testi consigliati:
K. A. Denton (ed.), The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, New York: Columbia University Press, 2016.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate con lettura e analisi dei testi selezionati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in una prova orale in cui verranno valutate le conoscenze acquisite durante il corso.
Agli studenti frequentanti verrà data la possibilità organizzare una presentazione in classe su un romanzo a scelta tra quelli proposti dalla docente. La presentazione è facoltativa e verrà valutata con un punteggio da 0 a 3 trentesimi, che si sommerà al punteggio ottenuto nella prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, presentazioni Power Point, piattaforma "Virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Codeluppi