70322 - TRADUZIONE DAL CINESE IN ITALIANO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Martina Codeluppi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Cinese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dal cinese - seconda lingua in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Durante il corso, gli studenti e le studentesse analizzeranno vari testi in lingua cinese, ne individueranno le caratteristiche principali e apprenderanno ad applicarvi le strategie di traduzione più adatte. In particolare, ci si soffermerà sull'analisi delle strutture tipiche della lingua scritta, approfondendo la grammatica e imparando a elaborare soluzioni traduttive efficaci nella lingua di arrivo. 

Testi/Bibliografia

Dizionario (consigliato):

Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario cinese - italiano, Venezia: Cafoscarina, 2013. 

I testi da tradurre verranno forniti di volta in volta dalla docente sulla piattaforma "Virtuale".

Metodi didattici

Il corso prevede la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle lezioni.

Le lezioni saranno di carattere seminariale e incoraggeranno la partecipazione degli studenti nell'analisi e nella traduzione a vista dei testi affrontati. Ogni settimana la docente fornirà un testo che verrà analizzato in classe al fine di individuarne le caratteristiche salienti. In seguito, gli studenti e le studentesse si cimenteranno in gruppo nella traduzione della prima parte del testo, che verrà poi discussa in classe. La traduzione della parte restante dovrà essere completata individualmente e inviata alla docente via email. Alcune di queste traduzioni verranno corrette in classe.

Tutte le traduzioni completate dovranno essere inviate alla docente almeno due settimane prima dell'esame.

Il corso prevede il solo utilizzo di dizionari cartacei.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per accedere all'esame, tutti gli studenti dovranno inviare alla docente tutte le traduzioni assegnate durante il corso con almeno due settimane di anticipo.

In sede d'esame, agli studenti e alle studentesse verrà richiesto di tradurre un testo di circa 250 parole, simile a quelli affrontati durante il corso, in due ore e mezzo di tempo. Durante la prova gli studenti potranno utilizzare unicamente dizionari cartacei. Non sarà ammesso l'uso di dispositivi elettronici. 

Il voto finale del corso integrato di Traduzione tra l’Italiano e il Cinese II viene definito sulla media dei voti riportati nelle 2 prove componenti l'esame stesso (una prova scritta per Traduzione dal cinese verso l'italiano II e una prova scritta per Traduzione dall'italiano verso il cinese II).

 

Modalità di valutazione:

30-30 L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle tecniche di traduzione, ottima capacità di comprensione del testo in lingua cinese e accuratezza nella resa in italiano.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26:prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

insuff.: non sono state acquisite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, dizionari cartacei, presentazioni PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Codeluppi