- Docente: Michele Chiaruzzi
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
-
dal 18/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire un orientamento nelle questioni teoriche e pratiche dibattute nella storia del pensiero politico occidentale in epoca moderna e contemporanea. Al termine del corso lo studente conosce: le modalità attraverso le quali si sono formate le principali tradizioni del pensiero politico e le loro principali caratteristiche concettuali e strutturali; possiede strumenti di analisi per comprendere i nessi che legano l’elaborazione delle dottrine politiche con lo sviluppo storico delle dinamiche sociali e delle istituzioni politiche statuali e internazionali; è in grado di dare un’interpretazione storica e dottrinaria dei rapporti tra guerra e politica.
Contenuti
Il corso tratta la storia del pensiero politico quale campo del sapere tramandato nei testi dei principali pensatori politici europei, a partire da Machiavelli. Tra cesure e continuità, ciascun contesto storico offre dottrine volte alla comprensione della vita interna alle unità politiche e alle relazioni esterne, dei modi d'intenderle e di praticarle. Lo Stato e le relazioni tra Stati nella loro vicenda storica sono perciò centrali e il concetto dell'ordine politico uno snodo cardinale .
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Roma, Carocci, 2022; M. Chiaruzzi, Una trama del mondo, Milano, Mondadori, 2022.
Studenti non frequentanti
R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Roma, Carocci, 2022; M. Chiaruzzi, Una trama del mondo, Milano, Mondadori, 2022; C. Galli (a cura di), Il pensiero politico moderno, Bologna, il Mulino, 2017.
Gli studenti studieranno testi originali disponibili in libreria, in biblioteca e in digitale nel Sistema Bibliotecario d'Ateneo. Fotocopiare è la morte illegale dei libri.
Testi facoltativi a sostegno individuale
Enciclopedia del pensiero politico, diretta da R. Esposito e C. Galli, Bari, Editori Laterza, 2000 e ss; Dizionario delle opere filosofiche (rifacimento del Lexikon der philosophischen Werke), a cura di F. Volpi, Milano, Bruno Mondadori, 2000 e ss.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali e seminari, con appunti a mano e senza dispositivi. Dopo la prima lezione gli studenti frequentanti devono iscriversi alla lista di distribuzione docenti-studenti denominata michele.chiaruzzi.sd entro la 1a settimana delle lezioni e frequentarle regolarmente. Sono considerati non frequentanti coloro che non sono iscritti alla lista e gli assenti ingiustificati per più di 3 lezioni. Tutti gli avvisi riguardanti il corso e gli esami saranno comunicati a lezione, salvo imprevisti comunicati tramite la lista. Per ogni questione, in specie riguardante gli esami, è possibile contattare il Tutor dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove d'esame frequentanti
Il corso prevede tre prove d'esame scritte della durata di 45' con domande a risposta aperta. La cadenza delle prove coincide con la 20a, 40a e 60a ora di lezione, se compatibile con l'aula maggiore. Il voto finale del corso è dato dalla media ponderata delle prove sostenute. Nel caso di voto finale insufficiente o rifiutato lo studente sosterrà durante gli appelli ufficiali un esame scritto a domande aperte della durata di 45', analogamente ai non frequentanti. Tutte le prove sono affrontate ciascuna in un’unica data e non possono essere in alcun caso ripetute o sostenute in altra data. Al di fuori di queste date si sostiene l’esame solo come non frequentanti. La partecipazione alle prove è riservata agli studenti frequentanti e iscritti, entro la prima settimana di lezione, alla lista di distribuzione docenti-studenti denominata michele.chiaruzzi.sd. Entro 48 ore dal termine delle prove lo studente si iscrive su Almaesami alla lista denominata Verbale Storia delle dottrine politiche per verbalizzare il voto finale. I non iscritti s'intendono rifiutare il voto e sosterranno l'esame durante gli appelli ufficiali.
Per ogni questione, in specie riguardante gli esami, è possibile contattare il tutor dell'insegnamento di Storia delle dottrine politiche.
Appello d'esame
Tutti coloro iscritti ad un appello d'esame sosterranno un esame scritto a domande aperte della durata di 45' sulla bibliografia per studenti non frequentanti. È dovere dello studente iscritto all’esame presentarsi puntualmente. In caso di assenza occorre cancellarsi preventivamente dalla lista Almaesami. Le assenze senza cancellazione comportano conseguenze e sono verbalizzate come esame sostenuto ('ritirato'). Non si sostengono esami consecutivi.
Strumenti a supporto della didattica
Gli avvisi e le informazioni riguardanti il corso e gli esami saranno comunicati a lezione, salvo eventi imprevisti comunicati tramite la lista di distribuzione docenti-studenti denominata michele.chiaruzzi.sd
Per ogni questione, in specie riguardante gli esami, è possibile contattare il tutor dell'insegnamento di Storia delle dottrine politiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Chiaruzzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.