- Docente: Andrea Serraino
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Serraino (Modulo 1) Alessandro Seguino (Modulo 2) Giampiero Pagliuca (Modulo 3) Alessandra De Cesare (Modulo 4) (Modulo 5) Andrea Serraino (Modulo 6)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente applica le procedure pratiche per l'esame ispettivo e utilizza i metodi del controllo del veterinario ufficiale che opera nei macelli e negli impianti di trasformazione dei prodotti alimentari. Lo studente è in grado di utilizzare le conoscenze cliniche, anatomo-patologiche, di igiene degli alimenti e ispettive per formulare un giudizio di idoneità al consumo. E' in grado di comunicare agli operatori del settore alimentare i comportamenti da tenere per evitare inutili sofferenze agli animali che vengono macellati. Lo studente apprende i principi e i metodi di controllo per la valutazione della sicurezza dei prodotti alimentari durante le operazioni che vengono effettuate nelle fasi di produzione primaria, trasformazione e commercializzazione, importazione ed esportazione compresa; è in grado di programmare ed eseguire audit per valutare l'attuazione delle procedure d'igiene e di controllo dei pericoli nelle aziende del settore alimentare, di valutare quali azioni attuare in ottemperanza alle norme di legge relative al controllo sanitario sulla produzione, di attuare piani di campionamento, anche per i controlli ufficiali, e di interpretare i risultati degli esami di laboratorio.
Contenuti
Le attività professionalizzanti specifiche verranno effettuate nelle giornate programmate per un totale di 54 ore e possono comprendere:
1. Attività presso impianti di macellazione che può riguardare:
· Controllo ufficiale della protezione degli animali durante il trasporto
· Valutazione documentale (controllo ufficiale mediante verifiche di anagrafe zootecnica e di farmacosorveglianza)
· Esame ante mortem
· Controllo ufficiale della protezione animale durante lo stordimento e l’abbattimento
· Ispezione post-mortem
·gestione dei sottoprodotti
2. Attività di campionamento nell’ambito di piani di vigilanza/controllo ufficiale
3. Attività di ispezione e vigilanza e controllo presso strutture di produzione, trasformazione, deposito, distribuzione, somministrazione e commercializzazione di alimenti di origine animale
4. Attività di simulazione del macello virtuale
Gli studenti devono portare con se il proprio camice; gli altri DPI verranno forniti dal docente.
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata
Testi/Bibliografia
non sono previsti testi
Metodi didattici
Attività pratica in affiancamento ai Veterinari Ufficiali nel corso dello svolgimento della loro attività; attività simulata di audit tramite il macello virtuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
il conseguimento dell'idoneità prevede la frequenza di almeno il 70% delle attività e il superamento di un test di verifica applicativa tramite il software del macello virtuale.
Gli studenti con DISABILITA’ o DSA dovranno contattare il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale. Lo faranno per email, inserendo in C/C il personale di riferimento da cui sono seguiti.
Strumenti a supporto della didattica
Simulatore del macello virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Serraino
Consulta il sito web di Alessandro Seguino
Consulta il sito web di Giampiero Pagliuca
Consulta il sito web di Alessandra De Cesare
Consulta il sito web di
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.