03380 - TECNICA MANGIMISTICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Damiano Cavallini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: AGR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce la normativa che disciplina la preparazione e il commercio dei mangimi, le caratteristiche, le possibili contaminazioni ed i trattamenti tecnologici delle materie prime, le principali tecniche di preparazione e dei mangimi e i loro vantaggi; è in grado di valutare le caratteristiche qualitative dei mangimi.

Contenuti

Questo corso fornisce una panoramica completa sui vari aspetti della produzione di mangimi, combinando teoria e pratica per preparare gli studenti a una carriera nel settore della nutrizione animale.

 

  • Organizzazione del mangimificio
  • Struttura del mangimificio
  • Formulazione mangimi
  • Trattamenti dei mangimi
  • Additivi per mangimi
  • Compromissioni per mangimi
  • Qualità dei mangimi
  • Legislazione dei mangimi
  • Norme di etichettatura dei mangimi
  • OGM
  • Esercitazioni riconoscimento materie prime

Testi/Bibliografia

Libri di Testo Principali:

  1. "Animal Nutrition" di Peter McDonald, J.F.D. Greenhalgh, C.A. Morgan, R. Edwards, L. Sinclair, R.G. Wilkinson

    • Un testo completo che copre tutti gli aspetti della nutrizione animale, dalle materie prime alla formulazione dei mangimi.
  2. "Feeds and Feeding: A Handbook for the Student and Stockman" di Frank B. Morrison

    • Un classico della letteratura sulla nutrizione animale, che offre una solida base teorica e pratica sulla formulazione e l'uso dei mangimi.
  3. "Animal Feed Formulation: Economics and Computer Applications" di Gene M. Pesti, Bill R. Miller

    • Un libro che combina i principi economici con l'uso di software per la formulazione dei mangimi, molto utile per l'apprendimento pratico.
Libri di Approfondimento:
  1. "Feed Manufacturing Technology V" di American Feed Industry Association

    • Un manuale dettagliato che copre le tecnologie e i processi di produzione dei mangimi.
  2. "The Encyclopedia of Farm Animal Nutrition" di M. F. Fuller

    • Una risorsa enciclopedica che fornisce informazioni dettagliate su tutti gli aspetti della nutrizione degli animali da allevamento.
  3. "Handbook of Feed Additives 2023" di Feedinfo

    • Un'analisi aggiornata sui vari additivi utilizzati nei mangimi e il loro impatto sulla salute e produttività degli animali.
Articoli e Risorse Online:
  1. Journal of Animal Science and Biotechnology (JASB)

    • Una rivista scientifica che pubblica articoli di ricerca recenti nel campo della nutrizione e della biotecnologia animale.
  2. Feedstuffs

    • Una rivista online che offre notizie aggiornate, articoli tecnici e analisi del settore mangimistico.
  3. Feedipedia

    • Una enciclopedia online che fornisce informazioni dettagliate sulle materie prime utilizzate nei mangimi.
  4. FAO Animal Feed Resources Information System

    • Una risorsa globale fornita dalla FAO con informazioni dettagliate su risorse, produzione e qualità dei mangimi.

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Esercitazioni Pratiche con gli Alimenti Zootecnici

Esercitazioni Pratiche presso la Stalla Didattico-Sperimentale UNIBO

Visite didattiche agli stabilimenti di produzione dei mangimi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso riguarda l'intero corso integrato e consiste di una parte pratica e di un test scritto:

1. L'esame prevede inizialmente una prova di razionamento al computer (della durata di 40 minuti) consistente nella formulazione di una dieta per animali da reddito o da compagnia mediante un apposito software. In questo contesto, allo studente viene chiesto di affrontare un caso pratico riguardante una problematica connessa all'alimentazione: potrà trattarsi di problematiche connesse alla produttività di animali da reddito così come a specifiche condizioni cliniche di animali da reddito e da compagnia.

2. Il test scritto (della durata di 30 minuti) prevede 54 quesiti a risposta multipla nonché il riconoscimento e la descrizione di un alimento di interesse zootecnico (10 minuti a disposizione dello studente). I 54 quesiti saranno ripartiti in funzione dei 10 CFU del corso integrato.Gli studenti potranno accedere al test scritto solo avendo superato la prova di razionamento.

Verranno attribuiti fino a 27 punti sulla base delle risposte date ai 54 quesiti (0,5 punti per ogni risposta giusta, la risposta sbagliata non prevede alcuna penalizzazione), fino a 3 punti in funzione della prova di razionamento al computer e fino 3 punti per il riconoscimento dell'alimento.

Nel caso continuino le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria gli esami si svolgeranno in remoto.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale Didattico (Slide / Alimenti zootecnici)

Software e Applicazioni (Razionare)

Manuali e Guide Tecniche

Riviste Scientifiche e Articoli

Piattaforme Online e Risorse Digitali

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Damiano Cavallini

SDGs

Sconfiggere la fame Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.