- Docente: Giampaolo Peccolo
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
-
dal 15/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le norme attinenti il benessere e la protezione animale, nonché gli elementi giuridici per l'esercizio delle attività medico-legali da parte del medico veterinario. Conosce, inoltre, le fonti normative specifiche riguardanti la professione del veterinario.
Contenuti
"Ground zero": L'animale chi è
Parte prima
Lineamenti di diritto pubblico e nozioni giuridiche fondamentali- L’ordinamento giuridico, le norme, diritto pubblico e diritto privato
- Lo Stato e la Comunità internazionale
- Gli organi dello Stato: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica
- Le fonti del diritto e gli atti normativi
- La Pubblica Amministrazione
- Gli atti amministrativi
- La Magistratura
- L’Unione europea: gli organi e il sistema delle fonti
Parte seconda
Protezione animale e legislazione veterinaria
- La compravendita di animali e le azioni a garanzia del compratore (vizi, evizione, mancanza di qualità)
- Responsabilità per danni causati da animali
- Le norme del codice penale e i reati connessi al maltrattamento di animali
- Norme relative alla protezione degli animali negli allevamenti in generale; i nuovi strumenti di autocontrollo collegati alla funzione del veterinario aziendale e alle altre figure tecniche che operano nelle strutture di produzione
- La protezione dei suini negli allevamenti
- La protezione dei vitelli negli allevamenti
- La protezione delle galline ovaiole
- La protezione dei polli da carne
- La protezione degli animali nei trasporti
- La protezione degli animali nei macelli
- La protezione degli animali utilizzati nelle attività sperimentali
- Il sistema di protezione della fauna selvatica
Animali d'affezione, competenze del veterinario e sistemi di movimentazione e registrazione dei pet.
Professione veterinaria e funzioni dell'ordine professionale.
Testi/Bibliografia
G. Peccolo, Nozioni Giuridiche Fondamentali, CLEUP ed.
G. Peccolo, De Animalibus Lineamenti di Diritto della Protezione Animale, CLEUP ed.
Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26 (per esteso, incluso allegato 1, esclusi gli allegati successivi), da reperire sul web
Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti (FNOVI), da reperire sul web
Metodi didattici
Lezioni frontali e focus groups.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso integrato "Metodologia, Patologia Clinica e Medicina Legale". Il voto finale tiene conto delle valutazioni riportate nelle prove relative ad ognuno degli insegnamenti compresi nel corso integrato e ne rappresenta la media ponderata.
Al termine del corso, viene programmata una valutazione degli studenti consistente in una prova orale finalizzata a valutare non solo l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso ma anche l'acquisizione delle relative competenze.
Criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze:
- comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti;
- capacità di esposizione, collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati;
- capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni concrete.
L'accesso alla prova è libero. La prova dura circa 20 minuti e non sono ammessi, se non per gli studenti in diritto di avvalersene, ausili.
Criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze:
- comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti;
- capacità di collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati;
- capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi problematici di ordine pratico cui dare corretta interpretazione e soluzione
- capacità di esposizione e proprietà di linguaggio
Un dominio totale di tutti gli argomenti del corso, unitamente ad eguale capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza molto soddisfaciente dei temi affrontati nel corso, unita a una convincente capacità di analisi, agilità di critica, e al possesso di adeguata padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti molto buoni, 27-29.
Una buona preparazione, tecnicamente idonea ad agire sul campo, in linea con gli obiettivi del corso, che dimostri comunque capacità di analisi e collegamento almeno discrete, il tutto espresso in un linguaggio corretto, produrrà valutazioni nella fascia di valutazione 23-26.
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza, 18-22.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Peccolo