- Docente: Paolo Savoia
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è introdotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti la storia della scienza e della tecnica, in relazione alla cultura filosofica e letteraria, e al contesto politico, sociale ed istituzionale del loro tempo. Al termine del corso sa descrivere casi specifici di interazione scientifico-culturale e sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra diverse discipline.
Contenuti
Il corso, nella sua prima parte, fornisce un'introduzione alla storia della scienza e della medicina occidentali e ai suoi aspetti metodologici principali. Si pone inoltre l'obiettivo di ricostruire i principali fattori materiali, sociali, politici, intellettuali ed istituzionali che hanno caratterizzato l'emergere del sapere scientifico europeo a partire dal Rinascimento. La storia degli strumenti scientifici, delle collezioni naturalistiche, degli spazi del sapere scientifico, del radicamento sociale, di genere, culturale, coloniale ed economico dei saperi scientifici, della storia della percezione medica dei corpi umani, dello sviluppo delle tecniche e dei rapporti tra arte e scienza costituiscono i principali argomenti di approfondimento.
La seconda parte del corso, più breve della prima, si intitola Storia del cibo: scienze, poteri, modi di vita. Attraverso la lettura di una serie di testi che vanno dall'antichità classica fino al XXI secolo studieremo alcuni temi concernenti i rapporti tra il sapere scientifico e non scientifico sul cibo e l'alimentazione; l'espressione dei rapporti di potere tra le specie e i generi attraverso il cibo; le relazioni tra l'etica e le scienze del cibo.
Il corso inizierà lunedì 16 settembre con il seguente orario: lunedì 15-17 aula III (Via Zamboni 38); martedì 9-11 aula V (Via Zamboni 38); mercoledì 15-17 aula V (Via Zamboni 38).
Il docente rende disponibili le registrazioni delle lezioni per un numero di giorni limitato, in modo da consentire a chi vuole di seguire il corso mentre si sviluppa. L'uso delle registrazioni deve essere strettamente personale; è vietato scaricarle e condividerle in qualsiasi forma.
Testi/Bibliografia
Prima parte del corso
Marco Beretta, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori, (seconda edizione riveduta e corretta) Roma, Carocci, 2017;
Joan Scott, "Il genere: un'utile categoria di analisi storica" in Id., Genere, politica, storia, Roma, Viella, 2013, pp. 31-66 [disponibile su Virtuale].
Seconda parte del corso
Antologia di testi (si intende che per ciascuno dei testi sotto elencati saranno da leggere solo alcune pagine) che sarà resa disponibile su Virtuale.
• Galeno, La salute (De sanitate tuenda) [II secolo d.C]
• Pantaleone da Confienza, Trattato dei latticini [1477]
• Castore Durante, Il tesoro della sanità [1586]
• Baldassarre Pisanelli, Trattato della natura de' cibi e del bere [1587]
• José de Acosta, Istoria naturale e morale delle Indie [1590]
• Agostino Gallo, Le vinti giornate dell'agricoltura et de' piaceri della villa [1572]
• Giovanni Alfonso Borelli, Delle cagioni delle febbri maligne [1649]
• Antonio Cocchi, Del vitto pitagorico [1743]
• Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto, o meditazioni di gastronomia trascendente [1825]
• Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene [1891]
• Karl Marx, Il capitale (libro I e libro III) [1867-1894]
• Carol Adams, Carne da macello. La politica sessuale della carne [1990]
• Carlo Petrini, Buono, Pulito e Giusto [2005]
Studenti, studentesse e student* di Storia delle idee scientifiche e pseudoscientifiche dovranno studiare solo i testi della prima parte del corso.
L'insegnamento Storia delle idee scientifiche e pseudoscientifiche partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo
Studenti, studentesse e student* non-frequentanti possono orientarsi nella seconda parte del corso leggendo anche Storia dell'alimentazione, a cura di Massimo Montanari e J.L. Flandrin, Roma-Bari, Laterza, 1996 [o edizioni seguenti], capp. XIV, XXIX, XXXIV, XXXVII, XLII, XLIV, XLVIII.
Metodi didattici
Lezioni frontali; saranno comunque favorite la partecipazione e l'interazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale.
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dall* student* a partire dai testi in programma. Il raggiungimento da parte di studenti, studentesse e student* di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.
Persone con disabilità e DSA. Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Savoia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.