- Docente: Ruben Tortosa Sanchez
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 01/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano in spagnolo - seconda lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Questo corso è finalizzato all'acquisizione delle competenze traduttive necessarie per la traduzione attiva di testi turistici. Si lavorerà con materiali autentici rappresentativi di diversi generi testuali legati al ambito museale (depliant, sito web, video promozionale, ecc.) impiegando per le traduzioni diversi CAT Tools, dizionari, enciclopedie, corpus e banca date terminologiche.
Testi/Bibliografia
Calvi, M.V. (2006). Lengua y comunicación en el español del turismo. Arco Libros.
Fuentes Luque, A. (2005). La traducción en el sector turístico. Atrio
Nobs, M.L. (2006). La traducción de folletos turísticos. ¿Qué calidad demandan los turistas?. Comares
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Il corso prevede l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%. Le lezioni sono concepite come laboratorio dove, partendo di un testo turistico, si svolgono attività di analisi, documentazione, traduzione, correzione e commento. È richiesta la partecipazione attiva di tutti gli studenti alle esercitazioni proposte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento dei metodi e tecniche traduttivi, lo studente dovrà sostenere oltre a una verifica in itinere (30% del voto finale), una prova di esame tradizionale in aula attrezzata della durata di 2 ore (70%). La prova consiste nella traduzione dall'italiano in spagnolo di un testo turistico in linea con quelli svolti durante il corso. Agli studenti sarà consentito l'utilizzo di software di traduzione assistita, l’accesso alla rete per la ricerca documentaria e l'uso di dizionari e glossari tecnici.
Il voto finale del corso integrato di “Traduzione tra l'italiano e lo spagnolo II (prima lingua)” viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove di “Traduzione dal italiano in spagnolo II” e “Traduzione dallo spagnolo in italiano II”.
Scala di valutazione
30 – 30L prova eccellente che dimostra una ottima acquisizione delle competenze traduttive e linguistiche.
27 – 29 prova molto buona che dimostra competenze traduttive e linguistiche sopra la media ma con qualche errore minore.
24 – 26 prova valida che dimostra una discreta acquisizione delle competenze traduttive e linguistiche, pur con alcuni errori anche sostanziali.
21 – 23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle competenze e abilità da acquisire.
18 – 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di competenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente non sono state conseguite le competenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in un'aula attrezzata con supporti informatici e collegamento Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ruben Tortosa Sanchez
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.