- Docente: Andrea Bartolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria elettronica (cod. 0934)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)
-
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Illustrare sistemi a microprocessori a parallelismo multibyte, sistemi di memorie multibyte, agenti hardware intelligenti, schede reali basate su microprocessore x86, architetture avanzate, tecnologie cache, sistemi impaginati e segmentati, famiglia Pentium, pipelinining, accesso burst e temporizzazioni, cache di secondo livello e sistemi multiprocessore, esecuzione out-of-order e tecnologie implementative, i processori Pentium II, III e IV e i chip di supporto, interfacciamento delle memorie dinamiche.
Contenuti
Obiettivo dell'insegnamento è aiutare lo studente a impadronirsi di un quadro di riferimento che gli consenta di affrontare con consapevolezza la progettazione digitale a diversi livelli di astrazione (dal componente al sistema, sia esso su singolo chip o su scheda).
Il modulo si colloca a valle degli insegnamenti di reti logiche, calcolatori elettronici, e fondamenti di informatica impartiti nelle lauree triennali dell'Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Bologna.
L'insegnamento presuppone acquisite le conoscenze elementari di architettura dell'hardware dei calcolatori elettronici (Set di istruzioni Registro-Registro e Memoria-Registro, datapath e unità di controllo, pipeline a 5 stadi per set di istruzioni R-R (RISC), memorie, gestione delle interfacce di ingresso/uscita a interrupt e a controllo di programma, driver), e intende trasferire conoscenze più avanzate sull'architettura, sui principi di funzionamento, sulle prestazioni e sulla evoluzione dei calcolatori ad alta integrazione e larga diffusione.
In particolare il corso tratta i seguenti argomenti:
- parallelismo a livello di istruzione, modelli di esecuzione bloccanti e non bloccanti
- set di istruzioni per architetture RISC-V
- gerarchia delle memorie
- parallelismo a livello dati, estensioni vettoriali
- sistemi multi/many core
- estensioni architetturali per la sicurezza, gestione dei consumi.
Il corso si sofferma inoltre su alcune strutture che trovano impiego diffuso all'interno dei calcolatori ad alte prestazioni.
Testi/Bibliografia
J. L. Hennessy, D. A. Patterson, Computer Architecture: a quantitative approach, 6° edizione, Morgan Kaufmann
(https://www.elsevier.com/books/computer-architecture/hennessy/978-0-12-811905-1)
David J. Greaves, Modern System-on-Chip Design on Arm, ARM Education Media (https://www.arm.com/resources/education/books/modern-soc)
David A Patterson John L Hennessy, Struttura e progetto dei calcolatori. Progettare con RISC-V, (https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/struttura-e-progetto-dei-calcolatori-edizione-risc?hl=risc-v)
Metodi didattici
La didattica si basa sulla illustrazione e discussione interattiva in aula delle slides disponibili pubblicamente sulla piattaforma (IOL).
In caso di emergenza sanitaria le lezioni potranno essere affiancate o sostituite da lezioni interattive online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata sul risultato di una prova scritta volta a verificare la preparazione dello studente sia sulla progettazione sia sull'architettura dell'hardware dei calcolatori.
E' previsto un colloquio orale facoltativo per gli studenti che hanno superato lo scritto. Il colloquio orale è volto a verificare la capacità dello studente di valutare l'efficacia e le implicazioni delle diverse tecniche architetturali trattate a lezioni oltre a saperne discutere il funzionamento. Qualora precedentemente concordato con il docente lo studente e/o piccoli gruppi di studenti possono presentare elaborati di approfondimento degli argomenti trattati a lezioni.
La formazione dell'esito finale è composta per 3/4 dalla prova scritta e per 1/4 dal colloquio orale facoltativo.
Strumenti a supporto della didattica
In caso di emergenza sanitaria le lezioni potranno essere affiancate o sostituite da lezioni interattive online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bartolini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.