69088 - CHIMICA INORGANICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Fabrizia Grepioni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha conoscenze adeguate della struttura dei solidi molecolari e inorganici, della simmetria nei solidi, delle relazioni struttura-proprietà, e delle principali tecniche di caratterizzazione dei materiali solidi. Lo studente conosce inoltre le caratteristiche e le proprietà dei principali elementi e dei loro composti inorganici.

Contenuti

Introduzione al corso.

La struttura dei solidi cristallini.

Solidi covalenti e molecolari.

Solidi metallici. Concetto di close-packing. Difetti e leghe metalliche.

Solidi ionici: tipologie strutturali, formazione e stabilità termodinamica, solubilità. Entalpie reticolari. Ciclo di Born-Haber. 

Stabilità redox. Diagrammi di Latimer, Frost, Pourbaix 

Gli elementi e i loro composti: i gruppi 1 e 2, 13-18.

Gli elementi del blocco d. Diagrammi di Ellingham.

Saranno mostrati esempi di proprietà e applicazioni di composti e solidi inorganici come materiali classici e innovativi.

Testi/Bibliografia

Geoff Rayner-Canham, Tina Overton, "Chimica Inorganica Descrittiva", EDISES.

Materiale fornito dalla docente (VLE)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali (lavagna, powerpoint, filmati, programmi grafici) ed esercizi in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto - la durata è di due ore - e prevede:

1) Un argomento assegnato (in genere un elemento non trattato a lezione). Il materiale per lo studio dell'elemento assegnato è in inglese, e viene caricato su VLE prima del termine delle lezioni.

2) Due o tre domande su tutti gli argomenti presentati a lezione.
Nota bene: (a) Almeno una domanda riguarda uno dei seguenti argomenti: struttura dei solidi, termodinamica dei solidi ionici, stabilità redox e relativi diagrammi; (b) almeno una domanda riguarda elementi o gruppi della tavola periodica, limitatamente agli argomenti trattati a lezione.

Importante:
Su richiesta scritta (email) dello/a studente/essa l'esame può essere orale. In questo caso data e orario sono concordati liberamente con la docente, purché all'interno delle regolari sessioni d'esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Programmi grafici, banche dati cristallografiche, Powerpoint, siti web e filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizia Grepioni

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.