- Docente: Susy Milandri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 12/05/2025 al 26/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
Contenuti
- Nuovi paradigmi assistenziali: sanità di iniziativa vs sanità di attesa e Chronic Care Model come asse portante del Piano Nazionale della Cronicità
- Concetti chiave: descrizione ed epidemiologia delle condizioni di CRONICITA', FRAGILITA', COMORBILITA', DISABILITA', NON AUTOSUFFICIENZA
- Descrizione dei concetti di integrazione delle cure
- La rete dei servizi sociali
- Strumenti per la valutazione multidimensionale dell'anziano e dei pazienti affetti da malattie crocniche
- Integrazione Ospedale e Territorio per garantire la continuità assistenziale
- Le cure domiciliari
- Le case della comunità e l'infermiere di famiglia
- Il Team riabilitativo interprofessionale
- L' infermieristica riabilitativa e gli ambiti di applicazione; il modello concettuale di Nancy Roper
- Cura e compenso della disabilità. Protesi, ortesi ed ausili
Testi/Bibliografia
Antonelli D., L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E CURE PRIMARIE. ASPETTI GESTIONALI E COMPETENZE CLINICHE, ed. Piccin-Nuova Libraria, 2017
Basaglia N., Gamberoni L., L'INFERMIERE DELLA RIABILITAZIONE, Ed. Ermes, 2002
Brambilla A. et al., LE CASE DELLA SALUTE. INNOVAZIONE E BUONE PRATICHE, ed. Carocci, 2016
Chiari P., Santullo A., L'INFERMIERE CASE MANAGER, DALLA TEORIA ALLA PRASSI, 2° edizione, ed. McGraw-Hill Education, 2011
Herdman T.H., Kamitsuru S., NANDA INTERNATIONAL, DIAGNOSI INFERMIERISTICHE, Definizioni e Classificazione 2018-2020
Kathol R.G. et al., MANUALE DI CASE MANAGEMENT INTEGRATO, ASSISTERE LE PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE COMPLESSI, Casa Editrice Ambrosiana, 2019
Marcadelli S. et al., ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PRIMARIE. IL NUOVO ORIZZONTE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, 1° edizione, ed. Edra, 2018MisleJ M., Paoletti F., L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA' E IL DIRITTO DI VIVERE A CASA ANCHE QUANDO SEMBRA IMPOSSIBILE.., ed. Maggiori, 2008
Nebuloni G., ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA ANZIANA, 2° edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2017
Piran G., ANZIANI: COME PRENDERSENE CURA. GUIDA PRATICA ALL' ASSISTENZA DOMESTICA PER FAMILIARI E CAREGIVER, 2021
Scalorbi S., INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA', ed. McGraw-Hill Education, 2012
Shajani Z, Snell D., INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA. UNA GUIDA PER PRENDERSI CURA DEL SISTEMA FAMIGLIA, Il Pensiero Scientifico Editore, 2021
Vigilante L., SANITA' DI INIZIATIVA: IL CRONIC CARE MODEL. APPLICAZIONE DEL MODELLO NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO., ed. Accademiche Italiane, 2017
Decreto 23 maggio 2022 , n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Metodi didattici
- lezione frontale
- discussione casi clinici
- lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio con verifica dell'apprendimento su discussione di un caso clinico
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susy Milandri