- Docente: Elisabetta Comanducci
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 12/05/2025 al 23/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.
Contenuti
- La salute come processo dinamico, individuale, multidimensionale e sociale negli attuali scenari demografici, sociali, legislativi e di politica della salute.
- Modelli di sanità pubblica e figure di riferimento
- Educazione alla salute, prevenzione, screening e vaccini
- L’infermiere di famiglia, comunità e carcere
- Cultura, salute e benessere
- Health LiteracyTesti/Bibliografia
Pellizzari M., L’infermiere di comunità: dalla teoria alla prassi, Mc Graw-Hill, Milano 2008
Ferraresi. R. Gaiani. M. Manfredini. Educazione terapeutica. Carocci Faber, 2004
Marmot M, La salute disuguale. Il pensiero scientifico, 2016
Mortari l., Filosofia della cura, Raffaello Cortina Editore, 2015,
J.F.d’Ivernois. R.Gagnayre. Educare il paziente. Un approccio pedagogico. Mc Graw-Hill, 2009
Signorelli C., Igiene e sanità pubblica per scienze infermieristiche e altre Professioni Sanitarie, SEU Società Editrice Universo, Roma, 2021
Scalorbi S, Longobucco Y, Trentin A, Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2022
Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche, III edizione Volume I capitolo 4, Sorbona, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali e utilizzo della piattaforma Virtuale per la condivisione dei materiali didattici e allegati forniti dal docente.
Saranno consigliati, a scadenza settimanale, la visione di video o lettura di brani o articoli scientifici, questi permetteranno momenti di riflessione e discussione, da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'ammissione all'esame è subordinata alla frequenza del 75% delle lezioni.
Prova orale con domande aperte.
Durante le lezioni si svolgeranno attività di gruppo che potrebbero essere argomenti di discussione all'orale.
Infermieristica Preventiva appartiene al CI di Scienze Infermieristiche di Comunità, lo studente ha la possibilità di sostenere il singolo corso a partire dalla sessione di luglio 2024 e rimarrà valido fino alla sessione di febbraio 2025 compreso.
Al termine della finestra di esami di febbraio 2025, se il corso integrato non è stato completato e verbalizzato, le singole prove sostenute decadranno.
Strumenti a supporto della didattica
visione di films, video, slides delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Comanducci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.