- Docente: Giovanni Ceccaroni
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 21/11/2024 al 27/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Elabora progetti di educazione terapeutica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.
Contenuti
- Assistenza alla persona con ferite difficili e vac therapy
- Assistenza alla persona con fasciature e bendaggi vascolari
- Assistenza alla persona con stomie respiratorie
- Assistenza alla persona con stomie intestinali ed urinarie
- Assistenza alla persona con drenaggi addominali e toracici
- Assistenza alla persona con accessi venosi centrali, linee e pompe infusionali
- Gestione della terapia farmacologica adulti e pediatrica: dosaggi
- Inserimento e Gestione del Sondino Naso Gastrico e gestione della Nutrizione Enterale
- Riconoscimento delle principali alterazioni del tracciato elettrocardiografico
- L'educazione terapeutica - il self care
La frequenza alle lezioni di Laboratorio Professionale 2 è obbligatoria (100%) al fine di poter accedere alla prova di Idoneità.
Testi/Bibliografia
Cottafavi, Albinelli, Ferri (L'infermiere tra teoria e prassi), Athena, Modena 2008
D'Innocenzo, Massai, et al (Procedure diagnostico-terapeutiche e assistenziali), Mc Graw Hill, Milano 2005
Procedure Aziendali, AUSL Rimini
Lynn-Manuale di tecniche e procedure infermieristiche- di Taylor
Infermieristica medico-chirurgica Brunner Studdarth CEA
Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica- Craven Hirnle CEA
Classificazione NOC dei risultati infermieristici, S.Moorhead, M.Johnson, M.L. Maas, E.Swanson, CEA
Classificazione NIC degli interventi infermieristici M.Bulechek, H.Butcher, M.Dochterman, M.Wagner, CEA
Nanda International diagnosi infermieristiche H.Herdman, S.Kamitsuru CEA
Metodi didattici
Gli incontri prevedono simulazioni, lezioni frontali e prove pratiche da parte dello studente.
Per favorire l'apprendimento è prevista la suddivisione in gruppi (da max 15 studenti) che svolgeranno i laboratori in giornate differenti.
La frequenza è obbligatoria al 100%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova è orale e prevede:
- risoluzione di un micro-caso clinico (identificazione diagnosi prioritarie)
- sorteggio di una procedura o calcolo dosaggio farmaci e diluizioni di farmaci per terapia infusionale
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di videoproiettore con slides e filmati, esercitazione con ausilio di manichini/simulatori, presidiato e dispositivi sanitari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Ceccaroni