39201 - LABORATORIO PROFESSIONALE 2 (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Nicola Colamaria
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Elabora progetti di educazione terapeutica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.

Contenuti

Contenuti

  • Assistenza alla persona con stomia respiratoria
  • Assistenza alla persona con ferite difficili - Vac Terapia
  • Assistenza alla persona con fasciature e bendaggi vascolari
  • Assistenza alla persona con stomie intestinali ed urinarie
  • Assistenza alla persona con drenaggi toracici, cavitari e intra tissutali
  • Assistenza alla persona con accessi venosi centrali, linee e pompe infusionali: CVC, PICC, MIDLINE, PORT, Nutrizione parenterale totale
  • Gestione della terapia farmacologica pazienti adulti e pediatrici: dosaggi/proporzioni
  • Riconoscimento delle principali alterazioni dell’ECG
  • L’educazione terapeutica – il self care

Testi/Bibliografia

  • Badon P., Canesi M., Monterosso A., Pellegatta F. (Procedure infermieristiche), Casa Editrice Ambrosiana 2018
  • Brunner Studdarth (Infermieristica medico-chirurgica) Quinta edizione Volume 1 e 2 Casa Editrice Ambrosiana 2017
  • Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica- Craven Hirnle Casa Editrice Ambrosiana
  • Moorhea M., Swanson E.,Johnson M.,Maas M., Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. Terza Edizione Casa Editrice Ambrosiana 2020
  • Bulechek M., Butcher G.M., Dochterman J.M., Wagner C.M., Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Terza Edizione Casa Editrice Ambrosiana 2020
  • Herdman H., Kamitsuru S. Nanda International diagnosi infermieristiche. Definizioni e Classificazione 2021 - 2023. Dodicesima Edizione. Casa Editrice Ambrosiana 2021
  • Procedure Aziendali, AUSL Romagna

Metodi didattici

Lezioni frontali

Simulazioni

Seminari

Prove pratiche da parte dello studente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento avviene con la somministrazione di tre quesiti a risposta aperta su argomenti trattati durante l’esperienza di Laboratorio professionale 2.

Laboratorio 2 e Seminario di approfondimento 1 costituiscono il Corso Integrato di Laboratorio 2. L'idoneità è riconosciuta con l'esito positivo di entrambe le prove.

L’idoneità del singolo modulo è valida solo per la sessione d’esame in corso.

Sono garantite due prove per sessione d’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di videoproiezione

Esercitazioni con ausilio di manichini e/o simulatori, presidi e dispositivi sanitari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Colamaria