- Docente: Susy Milandri
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 18/11/2024 al 23/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area chirurgica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici
Contenuti
parte generale
- assistenza perioperatoria
- i drenaggi chirurgici: tipi, scopi, indicazioni e gestione
- sng: tipi, scopi, indicazioni e gestione
- complicanze postoperatorie
- nutrizione artificiale: ruolo dell’infermiere
- stomie intestinali: tipi, scopi, indicazioni e gestione
- accertamenti diagnostici dell’apparato gastrointestinale
assistenza infermieristica alla persona con:
- ernie della parete addominale
- ulcera peptica
- tumore gastrico
- neoplasia del colon-retto
- malattia diverticolare
- patologie proctologiche
- carcinosi peritoneale
- esami diagnostici epatici
assistenza infermieristica alla persona con:- colelitiasi
- tumore pancreatico
- assistenza infermieristica alla persona con:
- patologie tiroidee
- patologie della mammella
- pneumotorace
- tumore polmonare
Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery): un percorso multimodale volto ad attenuare lo stress chirurgico
- assistenza infermieristica alla persona con:
- stenosi carotidea
- aneurisma dell’aorta addominale
- arteriopatia cronica ostruttiva
- varici degli arti inferiori
assistenza infermieristica alla persona con:
- addome acuto
- appendicite
- peritonite
- occlusione intestinale
- pancreatite
- emorragia digestiva
- infarto intestinale
- politrauma
- esami diagnostici dell'apparato urologico
assistenza infermieristica alla persona con:
-
calcolosi delle vie urinarie
-
ipertrofia prostatica benigna
- patologie neoplastiche della prostata, del rene e della vescica
- le stomie urologiche: tipi, scopi, gestione e assistenza
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
- “addome acuto”, b. taylor, ed. mosby italia
- “chirurgia per le professioni sanitarie”, m. lise, ed. piccin
- “argomenti di chirurgia”, piat, borghese, chiesa, ed. ambrosiana
- “coloproctologia, stomia e incontinenza”, r. zanotti, ed. carocci faber
- “l’assistenza infermieristica in chirurgia vascolare”, chiesa, melissano, ed. s.a.s.
- "chirurgia vascolare", setacci, ed minerva medica
- “manuale di chirurgia generale per scienze infermieristiche”, giulietti, marrano, monduzzi editore
- Linee Guida ATLS (IX edition)
- "day surgery, il giorno dopo", palmieri, raspadori, ed. masson
- "manuale di chirurgia d'urgenza", sartelli, catena, pacini editore
- "manuale di chirurgia", parmeggiani, ed idelson-gnocchi
- "nursing medico chirurgico", brunner suddath, ed ambrosiana
- "manuale di chirurgia urologica", preminger,smith,howard,mcguire, ed. saunders
- "glenn's urologic surgery", Graham,keane, ed. lippincott e wilkins
- Gustafsson UO, Scott MJ, Schwenk W, et al.; Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) Society, for
Perioperative Care; European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN); International
Association for Surgical Metabolism and Nutrition (IASMEN). Guidelines for perioperative care in
elective colonic surgery: Enhanced Recovery After Surgery (ERAS(®)) Society recommendations.
World J Surge 2013 - Golder HJ, Papalois V. Enhanced Recovery after Surgery:
History, Key Advancements and Developments in Transplant
Surgery. J Clin Med. 2021 Apr 12 - Mendes DIA, Ferrito CRAC, Gonçalves MIR. Nursing
Interventions in the Enhanced Recovery After Surgery: Scoping
Review. Rev Bras Enferm. 2018
Metodi didattici
lezione frontale con esposizione di casi clinici e risoluzione con metodologia del problem solving
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio con verifica dell'apprendimento e applicazione teorica delle nozioni apprese a casi clinici reali.
Strumenti a supporto della didattica
PC e Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susy Milandri