- Docente: Marco Ottaviani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 21/11/2024 al 23/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area chirurgica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici
Contenuti
parte generale
assistenza perioperatoria,
i drenaggi: tipi, scopi, indicazioni e gestione, SNG: tipi, scopi, indicazioni e gestione, complicanze postoperatorie, nutrizione artificiale: ruolo dell’infermiere,
stomie intestinali: tipi, scopi, indicazioni e gestione, lesioni da mal posizionamento, ipotermia
chirurgia addominale
accertamenti diagnostici dell’apparato gastrointestinale,
assistenza infermieristica alla persona con:ernie della parete addominale, ulcera peptica, tumore gastrico, neoplasia del colon-retto, malattia diverticolare, patologie proctologiche, colelitiasi, tumore pancreatico, carcinosi peritoneal, PEG.
esami diagnostici: biopsia epatica
chirurgia del collo e del toraceassistenza infermieristica alla persona con: patologie tiroidee, patologie laringee, patologie della mammella, pneumotorace,tumore polmonare
chirurgia vascolare
assistenza infermieristica alla persona con: stenosi carotidea, aneurisma dell’aorta addominale, arteriopatia cronica ostruttiva, varici degli arti inferiori
chirurgia d’urgenza
assistenza infermieristica alla persona con:addome acuto, appendicite, peritonite, occlusione intestinale, pancreatite, emorragia digestiva, infarto intestinale
assistenza infermieristica alla persona con trauma addominale
frattura di femore e bacino
chirurgia urologica
esami diagnostici dell'apparato urologico
assistenza infermieristica alla persona con: calcolosi delle vie urinarie, ipertrofia prostatica benigna, patologie neoplastiche della prostata, del rene e della vescica, le stomie urologiche: gestione e assistenza
chirurgia ginecologica
isterectomia
Testi/Bibliografia
- M.Gulanick, J.Myers "Piani di assistenza infermieristica" CEA
- Brunner-Suddarth "Infermieristica medico-chirurgica" vol. 1 e 2 CEA
- Craven Hirnle "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica" vol. 1 e 2 CEA
Metodi didattici
Lezioni frontali,presentazioni slides e filmati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di 15 min. circa senza l'aiuto di appunti o libri.
Il voto finale del C.I. viene calcolato come media ponderata dei risultati positivi (superiore ai 18/30) dei diversi moduli che compongono il corso integrato.
Le modalità delle verifiche per i diversi moduli che compongono il CI SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICO CHIRURGICHE vengono decise dal singolo docente.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzi di sistemi audio video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Ottaviani