- Docente: Marco Senni
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 18/11/2024 al 30/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area medica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
Assistenza infermieristica al paziente con malattie dell'apparato respiratorio:
- BPCO (bronco cronico malattia polmonare ostruttiva)
Assistenza infermieristica al paziente con patologia cardiovascolare
- ipertensione;
- scompenso cardiaco.
Assistenza infermieristica al paziente con patologia cerebrovascolare
- ictus ischemico;
- ictus emorragico;
- Morbo di Parkinson;
- Alzheimer;
- Delirium.
Assistenza infermieristica al paziente con patologia renale
- insufficienza renale cronica;
- biopsia renale.
Assistenza infermieristica al paziente con malattia endocrina e metabolica
- Epatite virale;
- biopsia epatica;
- cirrosi epatica;
- pancreatite;
- diabete di tipo 1 e 2;
- obesità.
Assistenza infermieristica al paziente con patologia onco-ematologica
- Biopsia del midollo osseo.
Assistenza infermieristica al paziente affetto da malattia immunologica
- HIV e AIDS.
Assistenza infermieristica al paziente con patologia gastrointestinale
- costipazione;
- malattie intestinali croniche;
- rettocolonscopia e esofagogastroscopia;
- diverticolite.
Testi/Bibliografia
Bibliografia Consigliata:
- Brunner – Suddarth. “Infermieristica medica – chirurgica”, V edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Vol 1 e Vol 2.
- Anna Brugnolli, Luisa Saiani, "Trattato di Medicina e Infermieristica, un approccio di cure integrate" Edizioni Idelson Gnocchi.
- Carpenito – Moyet. “Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazioni 2018-2020”, undicesima edizione. Casa Editrice Ambrosiana.
Bibliografia di approfondimento:
- Antonelli Incalzi R. “Medicina interna per scienze infermieristiche” casa editrice Piccin 2012.
- C.Turrisi, "HIV/AIDS 2.0 Profezia di un'evoluzione possibile" casa editrice FrancoAngeli 2015.
- G. Cavicchioli, "Curare chi non può guarire; Hospice: cure palliative a approccio multidisciplinare" edizioni FrancoAngeli 2015.
- PA AUSL Romagna.
Metodi didattici
-
Metodologia di insegnamento frontale interattiva.
-
Discussione su casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa su una prova orale composta da domande che si concentreranno sugli argomenti trattati in classe e sui casi clinici. L'esame è considerato positivamente superato rispondendo a tutte le domande poste.
Strumenti a supporto della didattica
- PC, videoproiettore;
- testi e documenti da approfondire.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Senni