- Docente: Marco Mignani
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 22/10/2024 al 14/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce le metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche applicate all'ambito biomedico e clinico- assistenziale nonché alla programmazione sanitaria e alla organizzazione e gestione dei servizi sanitari. Conosce le metodologie e gli strumenti di base e generali dell'informatica che forniscono la base concettuale e tecnologica per l'organizzazione, la gestione e l'accesso a informazioni e conoscenze .
Contenuti
Introduzione alla statistica.
Tipologia di dati.
Distribuzioni di frequenza assoluta, relativa, percentuale e cumulata.
Rappresentazione dei dati.
Misure di sintesi: medie algebriche e medie lasche.
Misure di variabilità.
Distribuzioni doppie.
Principali misure di associazione.
Elementi di epidemiologia: prevalenza, incidenza.
Laboratorio sul foglio elettronico e applicazione dei concetti teoriciTesti/Bibliografia
Statistica per le professioni sanitarie.
Jim Fowler, Phil Jarvis, Mel Chevannes
9788879593267
Editore EdisesMetodi didattici
Il corso è costituito da ore di lezione frontali alternate ad ore di laboratorio informatico per l'applicazione dei principi teorici proposti.
Alla fine del ciclo delle lezioni, lo studente dovrà sostenere in
aula una prova in itinere il cui risultato costituirà parte
integrante della valutazione d'esame finale.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si terrà a fine corso una prova in itinere scritta con esercizi pratici e domande teoriche, che, unitamente all'elaborato prodotto in laboratorio, porterà alla valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense
Microsoft Office - Excel
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Mignani