- Docente: Sandra Lucchi Casadei
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 22/10/2024 al 28/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
Lo studente deve essere in grado di applicare le tappe del processo di assistenza nelle aree di bisogno compromesse.
Gli interventi sono riferiti ai contenuti del I anno di corso
Contenuti:
CURA E IGIENE DEL CORPO
· Concetti generali
· Cure igieniche parziali e totali in relazione al grado di autonomia del soggetto
· Unità di degenza e unità del paziente
· Igiene e rifacimento del letto
RIPOSO E SONNO
Accertamento del sonno, trattamento assistenziale dei principali disturbi del sonno.
ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE
· I principi nutritivi e le loro funzioni
· I principi di una corretta alimentazione
· Fattori che influenzano il comportamento alimentare
· Accertamento dello stato di nutrizione ed idratazione
· Aspetti igienico-organizzativi nella prenotazione e distribuzione dei pasti
· Nutrizione artificiale: concetti generali
· Il vomito
· Principi assistenziali relativi all utente che presenta vomito
· Bilancio idrico
PREVENZIONE E SICUREZZA
· Prevenzione delle cadute
· Concetto di sterilizzazione, disinfezione, infezione ospedaliera, prevenzione delle infezioni ospedaliere
· Igiene delle mani in ambito sanitario
. Prevenzione delle lesioni cutanee
IL MOVIMENTO
· Concetti generali
· Posizioni del paziente
· Sindrome da immobilizzazione
· Lesioni da pressione
I PARAMETRI VITALI
· Attività cardiocircolatoria:
- Concetti generali
- Fattori che la influenzano
- Pressione arteriosa
- Polso arterioso: 4 Caratteri ed alterazioni 4 Tecniche di rilevazione
· La respirazione:
- Concetti generali
- Fattori che la influenzano
- Caratteristiche
- Alterazioni
- Tecniche di rilevazione
Regolazione della temperatura corporea
· Tecniche e strumenti per la rilevazione e registrazione dei dati
· Alterazioni
· Principi assistenziali relativi alla persona con febbre
Dolore
ELIMINAZIONE
· Concetti generali
· Caratteristiche fisiologiche e patologiche di: feci, urine ed escreato
Aspirazione tracheo-bronchiale
· Modalità di prelievo dei campioni per indagini diagnostiche· Finalità e tecnica del clistere evacuativo.
· Finalità e tecnica del cateterismo vescicale
LA COMUNICAZIONE
· Processo di comunicazione
· Comunicazione verbale
· Comunicazione non verbale
· Tecniche di comunicazione terapeuticamente efficaci
· Modalità di comunicazione terapeuticamente inefficaci
· La relazione terapeutica
· Consenso informato
· La tutela della riservatezza dei dati personali
· Documentazione sanitaria: la cartella clinica
· Documentazione sanitaria: la cartella infermieristica
· L'accettazione e la dimissione del paziente
· La visita medica
CURE DI FINE VITA
Lo studente deve essere in grado di illustrare gli elementi peculiari dell' assistenza infermieristica al paziente in fase terminale.
LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI TERAPEUTICHE
Responsabilità infermieristiche e modalità per garantire la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche: dall'approvvigionamento alla somministrazione dei farmaci attraverso le vie comunemente utilizzate.
PRELIEVI EMATICI:
Lo studente deve conoscere le diverse modalità di prelievo di sangue e garantire la corretta esecuzione degli stessi..
Contenuti:
· Prelievo venoso, capillare, arterioso
· Principali indagini ematologiche
PAZIENTE CHIRURGICO:
Lo studente deve acquistare le capacità di rispondere alle esigenze degli utenti con patologie chirurgiche, acquisendo le conoscenze necessarie a pianificare, fornire, valutare un' assistenza infermieristica globale nella fase pre, intra e post operatoria
Contenuti
· Identificazione dei bisogni della persona in fase pre-operatoria
· Diagnosi infermieristiche nella fase pre-operatoria
· Interventi pre-operatori (in preparazione della fase post-operatoria)
· Preparazione fisica all' intervento
· Accoglimento e ammissione in sala operatoria
· Ruolo e responsabilità delle diverse figure infermieristiche che operano in sala operatoria: strumentista, infermiera di sala
· Il vestiario e il lavaggio chirurgico delle mani
· Lo strumento chirurgico
· La fase di risveglio
· La pianificazione dell' assistenza infermieristica in fase post-operatoria
Testi/Bibliografia
Trattato di cure infermieristiche. Saiani L., Brugnolli A., Sorbona, Napoli, terza edizione
-Ruth Craven- Constance Hirnle-Christine M, Henshaw "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica sesta edizione
Casa editrice ambrosiana
- Judith M. Wilkinson, Processo infermieristico e pensiero critico, CEA, Milano, 2009
Herdman, T.H. & Kamitsuru, S. (a cura di). (2018) NANDA International Diagnosi Infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-20. CEA - Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Metodi didattici
lezioni frontali
esercitazioni / simulazioni
lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta propedeutica all'orale
La prova scritta sarà composta da 30 domande.
25 domande sono a risposta chiusa, e 5 domande a risposta breve aperta.
Per accedere all'orale è necessario rispondere ad almeno 22 domande esatte
< 18 insufficiente
Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente
18 - 20
Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
21 - 23
Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice
24 - 25
Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
26 - 27
Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta
28 - 29
Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,
30
30 e lode
Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione
Strumenti a supporto della didattica
Computer e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Lucchi Casadei