- Docente: Erica Grisanti
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 15/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli aspetti epistemologici della disciplina infermieristica, i principali modelli e teorie dell'assistenza, gli strumenti e metodi applicativi disciplinari. Conosce l'evoluzione del processo di professionalizzazione, gli aspetti etico deontologici e legislativi pertinenti all'esercizio professionale e la finalità ed organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.
Contenuti
Dal concetto di assistenza alla nascita dell’infermiere
- Cenni di assistenza: evoluzione del concetto di assistenza e di assistenza infermieristica
- Florence Nightingale: pensiero ed opere
- Nascita e sviluppo dell’infermiere in Italia
- L’evoluzione della formazione della professione infermieristica: ruolo e funzione
Il processo di professionalizzazione
- L’evoluzione della normativa nell’esercizio della professione infermieristica
- Il concetto di professione e processo di professionalizzazione
- Aspetti etici e deontologici della professione infermieristica
- L’esercizio professionale: ambiti di competenza e responsabilità
- L'esercizio professionale: rapporto con l'Operatore Socio Sanitario
- L’associazionismo infermieristico e la cultura professionale
- OPI: Ordine professionale Infermieri
Aspetti epistemologici della disciplina infermieristica
- Definizione di disciplina, i paradigmi della disciplina infermieristica
- Il concetto di salute e malattia
- Il concetto di persona secondo l’approccio biomedico, sistemico, olistico
- Teorie – modelli e concetti della disciplina infermieristica
Dal metodo scientifico al processo di assistenza infermieristica
- Il metodo della disciplina infermieristica: il metodo scientifico, il problem solving, il processo di assistenza infermieristica
- Il processo di assistenza infermieristica e le sue fasi
- La valutazione iniziale secondo il modello di Gordon
- Il processo di assistenza infermieristica e le tassonomie diagnostiche infermieristiche (NANDA-I, NOC e NIC)
Strumenti informativi ed operativi dell’assistenza
- La cartella clinica, la cartella infermieristica, la cartella integrata, la cartella informatizzata
- Linee guida, protocolli, procedure
- La responsabilità dell’infermiere nella compilazione e gestione della documentazione sanitaria
Nascita ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale
- Dalle mutue al SSN
- Riordino della disciplina in materia sanitaria
- I problemi prioritari di salute ed i bisogni sanitari
- La programmazione sanitaria
- Cenni del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- Cenni codice di comportamento e protezione dei dati
Testi/Bibliografia
- Processo infermieristico e pensiero critico – J.M Wilkinson, 4° Edizione, 2022 Casa Editrice, Ambrosiana Milano
- Craven RF, Hirnle CJ Henshaw CM 2019 Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica Bologna, Zanichelli ed Unità 2 capitoli 11-16 [pagg.103-168]
- Gordon, M., Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. CEA, Milano 2009. Herdman, T.H. & Kamitsuru, S. (a cura di). (2018). NANDA International Diagnosi Infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-20. CEA - Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Autonomia-Competenza-Responsabilità infermieristica – IPASVI Collegi provinciali Regione
- Emilia – Romagna, 2011 (escluso Codice Deontologico)
- Codice deontologico dell’infermiere 2019 - Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieirstiche [FNOPI] Roma 2019
- Calamandrei C., a cura di Orlandi C. – Manuale di management per le professioni sanitarie 4/° ed. McGraw Hill, Milano 2015 - Capitolo 3.
- Celeri Bellotti G., Destrebecq A.L., Storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica in occidente – dalla preistoria all’età moderna, Piccin, Padova 2013;
- Lynn McDonald, Florence Nightingale – La biografia, CEA Milano, 2020;
- Il solco dell’assistenza: otto lezioni di storia illustrata dell’assistenza infermieristica dalle origini a oggi – M. Negri, S. Montalti, C. Forni - Bonomo Editore, 2021 Bologna
Metodi didattici
Metodologia didattica di tipo frontale interattivo, lavori di gruppo ed esercitazioni di pianificazione assistenziale, analisi di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite da parte dello studente, si articola su due prove:
- Prova scritta, propedeutica all'orale, con 30 quesiti a scelta multipla. La prova si considera superata a partire da 21 risposte esatte su 30.
Il tempo complessivo accordato per lo svolgimento della prova scritta è di 30’
-Prova orale: lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi inerente gli argomenti del corso.
Gradazione del voto finale:
- Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30 lode
La valutazione farà media con le valutazioni degli altri moduli componenti il Corso Integrato
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erica Grisanti