39258 - LABORATORIO PROFESSIONALE 1 (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio ed ai contenuti.

Contenuti

CURA DELLA PERSONA – Modello Funzionale di attività ed esercizio fisico

  • Rifacimento letto occupato
  • Igiene e vestizione del paziente
  • Mobilizzazione del paziente

    FUNZIONE CARDIO CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA – Modello funzionale di attività ed esercizio fisica
  • Rilevazione dei parametri vitali
  • Esecuzione dell’elettrocardiogramma
  • Rianimazione Cardiopolmonare (RCP)
  • Gestione O2 terapia
  • Gestione Areosolterapia

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E INTEGRITÀ CUTANEA – Modello nutrizionale e metabolico

  • Medicazione della ferita chirurgica

    ELIMINAZIONE URINARIA ED INTESTINALE – Modello di eliminazione

  • Inserimento e gestione del catetere vescicale a permanenza e del catetere vescicale a intermittenza
  • Raccolta del campione di urine
  • Somministrazione del clistere evacuativo

    GESTIONE DELLA TERAPIA ED ACCESSI VENOSI PERIFERICI – Modello percezione e gestione della salute

  • Gestione della terapia parenterale: intramuscolo, sottocutanea e intradermica
  • Esecuzione della glicemia capillare e somministrazione della terapia insulinica
  • Gestione degli accessi venosi: CVP, prelievo venoso, emocultura e terapia endovenosa

Testi/Bibliografia

    • P. Badon, M. Canesi, A. Monterosso, F. Pellegatta; "Procedure infermieristiche"; Casa Editrice Ambrosiana, Milano; 2018
    • L. Saiani; A. Brugnolli "Trattato di cure infermieristiche" Volume 1-2 Casa Editrice Sorbona, Napoli;Seconda Edizione: 2014
    • Procedure aziendali

Metodi didattici

Lezioni interattive a piccoli gruppi mediante simulazioni ed esercitazioni utilizzando manichini e/o attori e presidi sanitari.

Suddivisione degli studenti in gruppi e sottogruppi.

Predisposizione di postazioni appositamente attrezzate per ricostruire contesti assistenziali specifici, gestite da un tutor didattico coadiuvato da un tutor clinico o da uno studente del 3° anno del Corso di Laurea.

Ogni studente deve partecipare a tutte le situazioni assistenziali programmate

La frequenza è obbligatoria (100%) ed è documentata con la rilevazione delle firme.

Qualora si verificassero eventuali assenze ciascun studente dovrà concordare con il responsabile del Laboratorio Professionale 1 le modalità ed i tempi per il necessario recupero.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

prova pratica: simulazione di una procedura

Modalità di espletamento della prova

Iscrizione da parte dello studente all'appello pubblicato su Almaesami  simulazione di una procedura.

La Commissione, composta da 2 tutor didattici farà sorteggiare la procedura prima dell’espletamento di ogni singola prova.

Di ogni procedura deve essere esplicitato in modo esaustivo: definizione, responsabilità, scopo ed indicazioni, preparazione e valutazione della persona, risorse necessarie, fasi della procedura, assistenza alla persona, rischi e complicanze, registrazione/documentazione.

 Il tempo massimo di esposizione è di 20 minuti.

L’idoneità è attribuita quando lo studente illustra la Procedura ed esplicita in modo e corretto i contenuti irrinunciabili (LAP: Livelli Accettabili di Performance) dimostrando le competenze del ragionamento clinico.

Sono garantite due prove per Sessione d’esame.

Strumenti a supporto della didattica

manichini
presidi sanitari vari
schede didattiche relative ad ogni argomento di Laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Comanducci

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.