- Docente: Francesca Dell'Oro
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede una conoscenza approfondita dei metodi della comparazione e della ricostruzione linguistica, dei meccanismi del mutamento linguistico (a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico), nonché delle principali e più attuali teorie sull'evoluzione delle forme e delle strutture linguistiche. Inoltre, è in grado di risolvere alcuni semplici problemi (applicazione di leggi fonetiche, questioni di cronologia relativa dei fenomeni, dinamiche dell'interferenza, valutazione di etimologie) e di riflettere autonomamente sulla dimensione storica e sulla variazione delle lingue
Contenuti
Questo corso intende offrire agli studenti un'introduzione alla linguistica storica e comparativa. Nella prima parte, viene presentata la linguistica storico-comparativa come disciplina, tracciando l'evoluzione delle sue teorie e dei suoi metodi fino ai giorni nostri. Nella seconda parte, il corso si concentra sul fenomeno del prestito linguistico, con particolare attenzione alla sua dimensione diacronica, non solo all'interno di una singola lingua, ma anche nel passaggio dei prestiti in lingue diverse.
Il corso presuppone le conoscenze di base in linguistica che sono di solito acquisite attraverso il corso di Linguistica generale.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti (la lista non è esaustiva): la nascita della linguistica storica e del metodo comparativo, le teorie e i metodi di analisi del cambiamento linguistico in diacronia, il contatto linguistico, i tipi di prestito, il prestito lessicale, il prestito morfologico, il prestito sintattico, la visualizzazione grafica della storia dei prestiti.Testi/Bibliografia
Gardani, Francesco - Peter, Arkadiev - Amiridze, Nino (2015). Borrowed morphology. Berlino: Mouton de Gruyter (i capitoli 2 e 3: Sarah G. ThomasonWhen is the diffusion of inflectional morphology not dispreferred? e Yaron MatrasWhy is the borrowing of inflectional morphology dispreferred?).
Haspelmath, Martin - Tadmor, Uri (2009, ed.). Loanwords in the World's Languages: A Comparative Handbook. Berlino/Boston: De Gruyter Mouton (il capitolo 2 della sezione generale e un capitolo a scelta tra quelli della seconda parte).
Magni, Elisabetta (2014), Linguistica storica. Bologna: Pàtron editore (ristampa 2015).
Per gli studenti che hanno già seguito il corso di Linguistica Storica della Laurea Triennale, si consiglia:
Fanciullo, Franco (2022). Introduzione alla linguistica storica. 4. ed. Bologna: il Mulino,
oppure:
Napoli, Maria (2019). Linguistica diacronica : la prospettiva tipologica. Roma: Carocci,
oppure:
Campbell, Lyle (2013). Historical linguistics: an introduction. 3. ed. Edinburgh: Edinburgh University Press.
Letture facoltative consigliate:
Baglioni, Daniele (2016), L'etimologia. Roma: Carocci.
(per gli specialisti di anglistica) Durkin, Philip (2014), Borrowed words: a history of loanwords in English. Oxford: Oxford University Press.
(per gli specialisti di francesistica) Treps, Marie (2003). Les mots voyageurs: petite histoire du francais venu d’ailleurs. Paris : Editions du Seuil.
Ulteriori testi possono essere proposti in base alla specializzazione dello studente.
La frequenza del corso è fortemente consigliata. Non sono previste letture aggiuntive per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso si basa principalmente sulla didattica frontale con l’ausilio di presentazioni tramite slide. Agli studenti sarà inoltre richiesta la realizzazione e la presentazione di un breve lavoro volto a illustrare la storia di uno o più prestiti in diverse lingue.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente avviene mediante una prova orale costituita da un colloquio finalizzato a valutare la comprensione degli argomenti trattati durante il corso, nonché le facoltà di analisi, riflessione e confronto applicate a materiali ed esempi. La presentazione orale in aula sarà considerata nella valutazione complessiva.
Una valutazione eccellente richiede una conoscenza approfondita, padronanza terminologica, e capacità di analisi e collegamento. Conoscenze corrette ma con incertezze portsno a una valutazione discreta, mentre un apprendimento prevalentemente mnemonico con difficoltà analitiche corrisponde alla sufficienza. Gravi lacune e linguaggio inadeguato comportano un esito negativo.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, videoproiettore, materiali su internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Dell'Oro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.