- Docente: Tiziana Benelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8515)
-
dal 18/02/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha competenze sulle relazioni struttura-proprietà sia dei materiali polimerici strutturali sia di quelli funzionali. In particolare, ha acquisito conoscenze sulle principali proprietà chimico-fisiche, termiche e meccaniche in funzione delle caratteristiche molecolari delle macromolecole ed è in grado di progettare manufatti di natura polimerica in funzione della loro specifica applicazione.
Contenuti
Prerequisiti:
Lo studente che accede a questo insegnamento deve aver acquisito una buona preparazione nell’ambito dei fondamenti della chimica dei polimeri che comprendono i metodi di sintesi e le principali proprietà delle macromolecole. Queste competenze vengono fornite all’interno del corso di Scienza dei Polimeri con Laboratorio (67067, 10cfu) e verranno brevemente rivisitate all’inizio del corso.
Programma:
- Struttura delle macromolecole:
- Introduzione al mondo della plastica;
- Breve storia dei polimeri: dalla gomma vulcanizzata ai giorni d’oggi;
- Produzione e consumo dei materiali polimerici;
- Esempi di utilizzo della plastica in settori all’avanguardia;
- Cenni di economia circolare e di riciclo dei materiali polimerici;
- Polimeri: costituzione, configurazione, conformazione; polimerizzazione a stadi e a catena.
2. Polimeri allo stato solido:
- Polimeri amorfi e semicristallini;
- Conformazione delle macromolecole e orientazione molecolare;
- Temperatura di transizione vetrosa;
- Processi di cristallizzazione, cristallinità e temperatura di fusione.
3. Proprietà meccaniche dei polimeri allo stato solido:
- Diagrammi sforzo-deformazione;
- Modulo di Young;
- Proprietà meccaniche dei termoplastici.
- Determinazione delle proprietà meccaniche di solidi amorfi e parzialmente cristallini.
4. Polimeri termoplastici:
- Comportamento viscoelastico dei polimeri;
- Fenomeni di creep e di rilassamento degli sforzi;
- Principio di sovrapposizione tempo-temperatura.
5. Gli elastomeri:
- Requisiti strutturali;
- Gomme naturali, gomme sintetiche ed elastomeri termoplastici.
6. Fibre polimeriche:
- Requisiti strutturali;
- Metodi di filatura;
- Fibre naturali: proprietà e lavorazione;
- Fibre artificiali: proprietà e lavorazione;
- Fibre sintetiche: proprietà e lavorazione.
7. Polimeri termoindurenti:
- Processo di reticolazione;
- Gel point e vitrificazione;
- Cinetiche di reticolazione di resine termoindurenti;
- Esempi di resine termoindurenti e loro proprietà: resine epossidiche, poliestere e vinil estere.
8. Additivazione di materiali polimerici:
- Stabilizzanti, plastificanti, cariche e altri additivi funzionali.
9. Polimeri sostenibili:
- Concetto di sviluppo sostenibile;
- Green chemistry;
- Concetto di Bio-Plastica;
- Polimeri biodegradabili;
- Polimeri da fonte rinnovabile;
- Degradazione e compostaggio dei materiali polimerici;
- Riciclo dei materiali polimerici;
- Esempi di bio-polimeri: PLA e PHA.
10. Correlazione struttura-proprietà nei materiali polimerici:
- Ripasso delle varie classi di materiali con approfondimento delle correlazioni struttura-proprietà.
Testi/Bibliografia
AIM - Fondamenti di Scienza dei Polimeri, Pacini Editore, 2003, Pisa
AIM - Fondamenti di struttura, proprietà e tecnologia dei polimeri, Edizioni Nuova Cultura, 2012, Roma
N.G. McCrum, C.P. Buckley, C.B. Bucknall - Principles of Polymer Engineering, Oxford Science Publications, second edition, 1997
Il materiale didattico sarà scaricabile dalla piattaforma IOL; la password verrà fornita a tutti gli studenti iscritti al corso.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali, coadiuvate da presentazioni in Power Point. Si consiglia la frequenza delle lezioni frontali per facilitare l'apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale, da sostenere dopo il termine del corso, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali proprietà delle varie classi di materiali polimerici;
- Conoscenza e comprensione delle correlazioni proprietà-struttura delle macromolecole;
- Conoscenza dei principali polimeri di interesse industriale e delle loro possibilità applicative, valutate in funzione delle loro proprietà.
Si suggerisce agli studenti con disabilità o DSA di richiedere supporto almeno 15 giorni prima della data d’appello, attraverso la mail istituzionale, mandando una mail al docente e mettendo in copia il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/). Ciò cosentirà di preparare al meglio la prova d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tiziana Benelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.