- Docente: Filippo Basagni
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
dal 14/04/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le basi teoriche propedeutiche alla messa a punto di strategie per l'estrazione di fitocomposti puri a livello preparativo. E' in grado di valutare la qualità dei prodotti erboristici mediante attività esercitazionali a posto singolo.
Contenuti
PROGRAMMA DELLE LEZIONI FRONTALI
Tecniche estrattive:
Fitocomplesso e Fitoderivato. Procedure di estrazione e caratteristiche dei solventi, dell’estratto e della matrice vegetale.
Tecniche convenzionali:
Estrazioni solido-liquido. Estrazione in fase solida.
Tecniche di distillazione: Distillazione semplice. Distillazione in corrente di vapore. Distillazione frazionata: a pressione atmosferica ed a pressione ridotta. Distillazione molecolare.
Tecniche moderne:
Estrattore rapido solido-liquido dinamico (Naviglio Estrattore). Estrazione assistita con ultrasuoni (UAE). Estrazione assistita con microonde (MAE). Estrazione con liquidi supercritici (SFE). Estrazione con liquidi pressurizzati (PLE, PHWE). Estrazione assistita da liquidi ionici (ILAE). Estrazione assistita da enzimi (EAE).
Estrazione sostenibile e green di fitoderivati, nutraceutici e composti bioattivi da biomasse e scarti.
Tecniche di isolamento e purificazione:
Sublimazione, cristallizzazione e cromatografia liquida a caduta o flash.
Tecniche di identificazione e caratterizzazione:
Cromatografia su strato sottile (TLC), spettroscopia di assorbimento UV-Vis, spettroscopia infrarossa IR, punto di fusione, NMR.
PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
-Estrazione e purificazione di alcaloidi da Piper nigrum (fructis)
-Estrazione dei ginsenosidi dal Panax ginseng
-Estrazione dell’olio essenziale di Eugenia caryophyllatae e Cinnamomum zeylanicum per distillazione in corrente di vapore
-Isolamento dei carotenoidi dagli scarti di pomodoro
-Estrazione della clorofilla dalle foglie di Spinacea oleracea
-Estrazione degli alcaloidi xantinici dalle foglie di Camelia sinensis
-Estrazione della curcumina dalla radice di Curcuma longa
-Estrazione assistita da microonde dell’olio essenziale di Eugenia caryophyllatae
-Purificazione dei terpeni: conversione e purificazione della canfora da isoborneolo
-Verifica di eventuali sofisticazioni in due droghe vegetali essiccate ed in un prodotto erboristico finito: Calendula officinalis, Arnica montana
Testi/Bibliografia
1) Vogel. Chimica Organica Pratica. Casa Editrice Ambrosiana, Seconda Edizione, Milano 1988
2) R. M. Roberts, J.C. Gilbert, S. F. Martin. Chimica Organica Sperimentale. Zanichelli, Bologna 2003
3) A.J. Handely. Extraction Methods In Organic Analysis. Sheffield Academic Press, Canada 1999
4) D.L. Pavia, G. M. Lampman, G.S. Kriz. Il Laboratorio Di Chimica Organica, Edizioni Sorbona , Milano 1994
5) P.M. Dewick. Chimica, Biosintesi E Bioattivita' Delle Sostanze Naturali. Piccin, Padova 2000
6) Marco D'ischia La Chimica Organica In Laboratorio Piccin Padova 2002
7) Paul H. List, Peter C. Scmidt I Farmaci Di Origine Vegetale Tecnologie Di Estrazione Delle Piante Medicinali, Hoepli 1993
8) Natural Product Isolation: An Overview Book Series Methods in Biotechnology, ISSN 1940-6061 (Print) 1940-607X (Online) Volume Volume 20 Edition Second Edition
9) Diapositive e appunti dalle lezioni; specifiche bibliografie sugli argomenti trattati saranno distribuite a lezione
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 24 ore frontali, in cui vengono trattate le principali tecniche estrattive e purificative delle diverse classi di fitoderivati. L'insegnamento prevede anche 36 ore di esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno a posto singolo e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilitá a ciascun studente di applicare le diverse metodiche di estrazione e purificazione di droghe vegetali delineate in forma teorica durante le lezioni e di utilizzare in prima persona la strumentazione necessaria.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede che tutti gli studenti abbiano già partecipato sia ai moduli 1 e 2 (in modalità e-learning a questo indirizzo [https://elearning-sicurezza.unibo.it/], sia al modulo 3 (in presenza) di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell'apposita sezione del sito web del Corso di Studio [https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeFarmaceutiche/corsi-formazione-sicurezza].
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio orale che ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi del corso. Sarà richiesta l'illustrazione di un'esperienze pratica di laboratorio svolta durante il corso, seguita da due domande su argomenti più generici. Lo studente deve preparare il quaderno di laboratorio che deve essere inviato via email al docente almeno 3 giorni prima dell'esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, pc, laboratorio per le esercitazioni pratiche previste.
Risorse didattiche caricate su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Basagni