- Docente: Federico Falchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
dal 01/10/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le basi per l'estrazione di principi attivi da tutte le possibili matrici vegetali fresche e secche, quali foglie, fiori, legno, radici e semi. E' inoltre in grado di selezionare l'estrazione in modo da ottenere l'arricchimento della classe di principi attivi di interesse mediante attività esercitazionali a posto singolo.
Contenuti
ESTRAZIONE DEI FITODERIVATI I - TECNICHE DI BASE
Principi base:
Nozioni di sicurezza nel laboratorio chimico. Gli strumenti e la vetreria di uso comune nel laboratorio di chimica. Raffreddamento e riscaldamento di miscele. Metodi di agitazione. I solventi. Tecniche di isolamento e purificazione (Filtrazione, Evaporazione del solvente, Essiccamento, etc).
Tecniche estrattive classiche:
Raccolta, selezione e pulizia. Pretrattamento fisico, chimico e biologico. La teoria dell'estrazione. Estrazione meccanica (spremitura, centrifugazione). Estrazione con solvente a caldo e a freddo (Macerazione, Percolazione, Digestione, Infusione, Decozione, Estrazione in controcorrente).
Testi/Bibliografia
Morelli, Flamini, Pistelli. MANUALE DELL' ERBORISTA. BIOSINTESI, ESTRAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE DI ORIGINE VEGETALE. Tecniche Nuove
D'Ischia. LA CHIMICA ORGANICA IN LABORATORIO. Piccin
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
In considerazione delle tipologie di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi gli studenti internazionali, es. ERASMUS) dei moduli sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 1, 2 e 3.
E' possibile consultare il dettaglio dei Moduli e le modalità di svolgimento sul sito del corso di studio, nella pagina "Formazione obbligatoria salute e sicurezza" del canale "Studiare".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento inizia con una presentazione in PowerPoint di una tesina relativa ad una esperienza di laboratorio a scelta dello studente e prosegue con delle domande volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità definite dagli obiettivi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PowerPoint/PDF a sostegno delle lezioni teoriche, strumentazione di laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Falchi