- Docente: Sabrina Angelini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
dal 05/11/2024 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base dei meccanismi dell'azione terapeutica e della tossicità delle principali classi di farmaci. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere gli effetti indesiderati da farmaci al seguito di esposizione involontaria attraverso gli alimenti e l'ambiente.
Contenuti
Chemioterapia: antibatterici, antivirali, antiprotozoari, antielmintici, antineoplastici. Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale: antiulcera, antidiarroici e antiemetici. Farmaci attivi sul sistema respiratorio: farmaci impiegati nell'asma e antitussivi. Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare: farmaci per il controllo della pressione, farmaci per il trattamento di insufficienza cardiaca, aritmie, angina pectoris, ateroscelrosi, antiaggreganti ed anticoagulanti. Farmaci attivi sul sistema endocrino: farmaci attivi sulle funzioni tiroidee, estrogeni, progestinici, androgeni e loro antagonisti, trattamento del diabete. Farmaci antiinfiammatori. Farmaci del sistema nervoso autonomo: agonisti ed antagonisti colinergici, adrenergici, farmaci rilassanti la muscolatura scheletrica. Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: anestetici generali; anestetici locali; farmaci per la malattia di Parkinson; farmaci sedativo-ipnotici; antipsicotici; antidepressivi; antiepilettici; analgesici oppiacei e loro antagonisti; sostanze d'abuso
Testi/Bibliografia
FURLANUT - Farmacologia Generale e Clinica per le Lauree Triennali
– Edizioni Piccin
RD. HOWLAND, MJ. MYCEK - Le basi della farmacologia. - Edizioni
Zanichelli
Metodi didattici
il corso è organizzato in lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite prove in itinere o colloquio orale che tenderà ad accertare, mediante un minimo di 3 domande, la conoscenza degli argomenti descritti nel programma dell'insegnamento. L'iscrizione alla prova orale viene fatta regolarmente su Alma esami. Trattandosi di corso integrato, l'esame potrà essere sostenuto solamente dopo il superamento del corso integrato (Farmacologia I) oppure potranno essere sostenuti insieme, lo stesso giorno.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Angelini