- Docente: Fabiana Antognoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabiana Antognoni (Modulo 1) Ombretta Marescalchi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/10/2024 al 09/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 02/10/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le nozioni di base nel campo biologico vegetale con proiezioni nella botanica farmaceutica: le strutture vegetali fondamentali dei tessuti, della anatomia e delle funzioni dei principali organi vegetali. Inoltre lo studente acquisisce gli elementi conoscitivi di base in campo biologico animale. In particolare: la struttura e la funzione degli organuli della cellula eucariote animale, le interazioni tra cellule negli organismi animali, le modalità di divisione cellulare ed aspetti generali della ereditarietà.
Contenuti
La cellula eucariotica vegetale e la sua organizzazione. Parete cellulare, vacuoli e plastidi. Accrescimento e differenziamento della cellula vegetale. Istologia vegetale: tessuti meristematici e tessuti adulti, semplici e complessi. Gli organi delle piante terrestri vascolari: radice, fusto e foglia, loro morfologia e funzioni. Struttura primaria e secondaria della pianta. La risposta della pianta agli stress ambientali. Classificazione degli inquinanti ambientali di aria, acque e suolo. Capacità dei vari organi della pianta di risanare l'ambiente circostante. Principali meccanismi di fitorisanamento e fitotecnologie per decontaminare ambienti inquinati. Biomonitoraggio ambientale attraverso l'utilizzo di specie vegetali ad hoc.
Biologia animale - Macromolecole biologiche: aminoacidi e proteine, glucidi, lipidi, acidi nucleici. La cellula procariote e l’origine della cellula eucariote. La cellula eucariote: struttura e funzione della membrana cellulare (permeabilità, trasporto, endocitosi, esocitosi). Il reticolo endoplasmatico. Struttura e funzioni dei compartimenti cellulari: apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri e perossisomi. L'organizzazione del citoscheletro: microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi; centrosomi e centrioli, ciglia e flagelli. Il nucleo: struttura dei cromosomi e cariotipo. Duplicazione del DNA, trascrizione del DNA, sintesi proteica. Il codice genetico. Il ciclo cellulare: mitosi e meiosi. Cellule somatiche e germinali. Riproduzione asessuale e sessuale. Gametogenesi e fecondazione. Partenogenesi, ginogenesi, ibridogenesi. Genetica mendeliana: dominanza completa, incompleta e codominanza. Interazione gene-gene e gene-ambiente. Eredità legata al sesso. L'ipotesi di Lyon. Mutazioni genomiche e cromosomiche.
Testi/Bibliografia
I libri di testo sono necessari per integrare il materiale didattico fornito dalla docente.
Biologia vegetale (a scelta uno dei seguenti testi):
1. F. POLI, a cura di, Biologia farmaceutica: biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. 2019 PEARSON ITALIA, MILANO. (39 €)
2. Sadava, Hillis, Heller, Hacker - BIOLOGIA - Zanichelli
1. La cellula
4. la biologia delle piante
Solo per la parte speciale del curriculum TA è sufficiente il materiale didattico contenuto nelle dispositive messe a disposizione dalla docente.
Biologia animale (a scelta uno dei seguenti testi):
1. Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum - Elementi di biologia e genetica -Zanichelli
2. Sadava, Hillis, Heller, Hacker- BIOLOGIA - ZANICHELLI
1.La cellula
2.L’eredità e il genoma
Metodi didattici
Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di materiale didattico in forma di diapositive in Power Point videoproiettate.
L'attività di laboratorio prevede la preparazione da parte degli studenti e delle studentesse di sezioni di materiale vegetale fresco e l'osservazione al microscopio ottico.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che è costituito da una prova scritta della durata di 60 minuti seguita da una prova orale.
La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta multipla riguardanti tutti gli argomenti del programma (1 punto per ogni domanda).
La prova orale, obbligatoria solo se il voto dello scritto è inferiore a 25, trae spunto dagli argomenti della prova scritta per una valutazione più accurata della preparazione dello studente.
L'iscrizione all'esame deve avvenire attraverso il sito web Almaesami. Sono previsti appelli in: gennaio, febbraio, marzo o aprile, giugno, luglio, settembre, dicembre (a cui non possono partecipare le studentesse e gli studenti iscritti al primo anno). Le studentesse e gli studenti fuoricorso possono chiedere di sostenere appelli al di fuori dalle finestre ufficiali di esame.
Gli esami si svolgono presso la sede di Imola, a Palazzo Vespignani.
Lo studente può sostenere entrambi i moduli che compongono l’esame (biologia animale e biologia vegetale) nello stesso appello, oppure in appelli diversi, senza alcun ordine di priorità. In questo caso, la seconda parte dovrà essere sostenuta entro 12 mesi dalla data di superamento della prima.
La valutazione finale dell’esame risulta dalla media dei due moduli.
Solo per studenti e studentesse del curriculum TE: durante l'esame è richiesta la consegna del report dell'attività di laboratorio contenente fotografie o disegni delle sezioni osservate al microscopio.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides utilizzate per le lezioni frontali sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale. Tale materiale didattico non è di per sè sufficiente per una buona preparazione all'esame e deve essere integrato dalla consultazione del libro di testo consigliato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabiana Antognoni
Consulta il sito web di Ombretta Marescalchi