- Docente: Laura Tositti
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
-
dal 20/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere contaminanti ed inquinanti nei vari comparti ambientali (aria, acqua, suolo, biota) in accordo con la normativa vigente, compresi i metodi analitici di riferimento dalla normativa stessa. Avrà acquisito inoltre gli strumenti critici utili ad individuare le sorgenti di inquinamento ed il cosiddetto concetto di “destino ambientale” degli inquinanti. Avrà acquisito i fondamenti critici e pratici necessari per effettuare correttamente il campionamento e la successiva analisi delle complesse matrici ambientali.
Contenuti
Scopo ed ambito applicativo della normativa ambientale
La legislazione ambientale europea
Concetto di inquinante, contaminante e fondo (background) ambientale (naturale e non)
Specie chimiche conservative e non conservative
Tempo di residenza ambientale
Destino ambientale degli inquinanti -ruolo dei fluidi (aria ed acqua)
Inquinanti atmosferici, nell'idrosfera, nel suolo, nella biosfera, nei sedimenti
Requisiti analitici in campo ambientale (concetto di matrice ambientale, limiti di rivelazione e quantificazione, accorgimenti pratici in laboratorio). Rappresentatività del campione ambientale - Tipi di dataset- campioni spot, campioni in serie temporale
Il concetto di monitoraggio ambientale
Inquinanti storici e contemporanei: relazione tra tecnologie antiche e moderne
Relazione tra ECHAM e REACH, loro rapporto con ambiente e salute
Metodologie integrate di studio dei fenomeni di inquinamento
Testi/Bibliografia
Slide della docente
Review aggiornate dalla letteratura scientifica
Titolo del Libro: Chimica ambientale
Autori : Colin Baird Michael Cann Lanciotti
Editore: Zanichelli
Edizione: 3° (2013)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale suddiviso come segue:
1) esposizione powerpoint in 5-6 slides di un argomento inerente il contenuto del corso sulla base di un articolo scientifico recente concordato con la docente
2) due domande su argomenti pertinenti il programma svolto
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint slides della docente
Casi trattati dalla docente nella propria attività di ricerca
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Tositti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.