67036 - FRANCESE 2

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Ilaria Giacometti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge una competenza di livello intermedio (lessico e strutture sintattiche) nelle lingua francese.

Contenuti

Al termine del corso lo studente raggiunge una conoscenza (di tipo morfo-sintattico e lessicale) della lingua francese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Durante il corso verranno affrontati contenuti grammaticali necessari per la comprensione e la produzione di periodi complessi e brevi testi, quali i modi e i tempi verbali del gerundio, del participio e del congiuntivo e la costruzione del periodo ipotetico, le preposizioni e i connettivi testuali utilii per strutturare un testo. Tramite la fruizione e l'analisi di documenti di varia natura (testi, video e canzoni) si procederà a un ampliamento e arricchimento del lessico.

 

NOTA BENE: Per affrontare il corso di Francese 2 è necessaria una completa padronanza dei contenuti del corso di Francese 1.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento: Lidia Parodi, Marina Vallacco Grammathèque, Cideb editrice, 2010.

La docente fornirà altri materiali che verranno puntalmente caricati sulla pagina Virtuale del corso.

Metodi didattici

Le lezioni comprenderanno una parte di spiegazione frontale degli argomenti grammaticali e una parte di svolgimento e correzioni di esercizi grammaticali da parte degli studenti e delle studentesse.

In aula verrà proposta la lettura di testi in lingua, la visione di video e l'ascolto di brevi documenti audio in lingua che saranno oggetto di esercizi di comprensione e commento.

Saranno proposte delle attività guidate di dialogo e di produzione orale per aiutare gli studenti e le studentesse a sviluppare le competenze comunicative previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere per il livello B2.

La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prendere visione di tutti i materiali resi disponibili sulla pagina Virtuale del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto della durata di 1 ora composto da una parte di esercizi grammaticali e una breve produzione scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, video e documenti audio forniti dalla docente, proposti durante il corso e caricati sulla pagina Virtuale del corso.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Giacometti