66987 - FRANCESE 1

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Ilaria Giacometti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge una conoscenza (di tipo morfo-sintattico e lessicale) della lingua francese corrispondente al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Contenuti

Il corso sarà articolato in due parti interconnesse: la presentazione degli argomenti grammaticali di base e le attività volte all'acquisizione delle competenze comunicative.

1) Grammatica: 
In questa parte del corso verranno forniti cenni di fonetica e verranno presentati i principali argomenti grammaticali utili a ottenere il livello A2: gli articoli e i partitivi,le principali preposizioni semplici e articolate, il sistema verbale francese, i principali verbi regolari e irregolari, i modi e i tempi verbali, la forma interrogativa e la forma negativa, la formazione del femminile e del plurale dei nomi e degli aggettivi, gli aggettivi e i pronomi possessivi, gli aggettivi e i pronomi dimostrativi, le perifrasi verbali per esprimere il futuro e il passato, i pronomi relativi semplici e composti, le principali congiunzioni e avverbi.

2) Comunicazione:acquisizione del lessico afferente alla vita quotidiana utile per presentarsi, fornire e chiedere informazioni personali e descrivere situazioni di vita comune : i numeri, l' ora, la data, i giorni, i mesi, le stagioni, il vocabolario della famiglia, i nomi di paesi e delle lingue, gli aggettivi di nazionalità, i nomi delle parti del corpo e gli aggettivi per descrivere le persone, il lessico del cibo, dei pasti e delle attività della routine quotidiana.

Testi/Bibliografia

Lidia Parodi, Marina Vallacco Grammathèque, Cideb editrice, 2010. 

Materiale fornito dal docente durante le lezioni e sarà reso disponibile su Virtuale. Tutto il materiale caricato dalla docente sulla pagina Virtuale del corso sarà oggetto di verifica in sede d'esame.

Metodi didattici

Le lezioni comprenderanno una parte di spiegazione frontale degli argomenti grammaticali e una parte di svolgimento e correzioni di esercizi grammaticali da parte degli studenti e delle studentesse.

In aula verrà proposta la lettura di brevi testi in lingua, la visione di video e l'ascolto di brevi documenti audio in lingua che saranno oggetto di esercizi di comprensione e commento. 

Saranno proposte delle attività guidate di dialogo e di produzione orale per aiutare gli studenti e le studentesse a sviluppare le competenze comunicative previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere per il livello A2, 

La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prendere visione di tutti i materiali resi disponibili sulla pagina Virtuale del corso.

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=63809

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

L'esame sarà composto da due parti, una prova scritta e una prova orale.

PROVA SCRITTA:

La prova scritta durerà 1 ora e comprenderà esercizi di grammatica e cinque frasi da tradurre per verificare l'apprendimento del lessico e delle espressioni idiomatiche.

 

N. B La prova orale può essere sostenuta solo da chi abbia superato la prova scritta con un punteggio minimo di 18/30

 

PROVA ORALE:

La prova orale consiste in una breve presentazione personale e in un dialogo con la docente volto a verificare le competenze comunicative del discente e la capacità di rispondere a domande semplici su argomenti della vita quotidiana. Verrà richiesto al discente di parlare al presente, al passato e al futuro e di impiegare il lessico e le espressioni idiomatiche apprese durante il corso. Il voto sarà espresso in trentesimi seguendo questo schema orientativo:

ECCELLENTE

(28-30 e lode)

  • Ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione
  • Ricchezza lessicale e consocenza di espressioni idiomatiche in lingua francese, relativamente al livello di competenza del corso e al lessico presentato a lezione.
  • Correttezza grammaticale e ottima pronuncia.

DISCRETO

(24-27)

  • Conoscenza meccanica della materia.
  • Correttezza grammaticale buona e pronuncia adeguata.
  • Capacità di espressione in lingua francese limitata, buona padronanza del lessico di base.

SUFFICIENTE

(18-23)

  • Conoscenza minimale del materiale d’esame.
  • Scarsa conoscenza del lessico e delle espressioni idiomatiche.
  • Scarsa capacità di uso della lingua francese, pronuncia comprensibile che non impedisce l'efficacia della comunicazione.
  • Conoscenza sufficiente degli argomenti grammaticali fondamentali.

NEGATIVO

  • Mancata conoscenza degli argomenti grammaticali di base.
  • Mancata conoscenza del lessico e delle espressioni idiomatiche, pronuncia inadeguata o incomprensibile.
  • Mancata capacità di uso della lingua francese.

Non vi sono differenze di programma né di modalità d'esame fra studenti/esse frequentanti e non frequentanti.

Nessun certificato linguistico conseguito esonera dal sostenimento dell'esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Testi, video e documenti audio forniti dalla docente, proposti durante il corso e caricati sulla pagina Virtuale del corso.

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=63809

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Giacometti