42211 - INGLESE 1

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Henry Monaco
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente deve capire le idee principali di testi scritti e orali complessi su argomento concreti e astratti, inclusi quelli nell'area di specializzazione. Deve sapere interagire con adeguata appropriatezza e spontaneità con parlanti nativi della lingua. Deve sapere spiegare con motivazioni pertinenti e ben espressi un punto di vista.

Contenuti

Si presuppone una conoscenza pregressa della lingua inglese maturata durante il ciclo quinquennale delle scuole superiori. Si propone il ripasso e lo studio della grammatica inglese di livello intermedio (B1-B2), con l'obiettivo di giungere ad un livello intermedio-alto (C1). Si svolgeranno esercizi mirati, in particolare laddove gli studenti spesso incontrino maggiori difficoltà. Ad esempio, l'uso dei tempi, la struttura della frase, il potenziamento delle conoscenze lessicali. Si analizzeranno testi divulgativi, letterari e accademici, al fine di migliorarne la comprensione critica. I brani serviranno a stimolare la discussione in aula e il confronto con le proprie esperienze, dando la possibilità di esprimere le proprie opinioni in modo ragionato, coerente ed articolato. I brani proposti ad ogni lezione saranno di vario genere, ad esempio, ricerche scientifiche, recensioni di mostre, del mondo dell'arte e del cinema, della psicologia, della letteratura, della storia ecc. ma potranno anche riguardare temi di grande attualità. Si pone molta attenzione alle scelte lessicale e alla creazione del significato.

 

Testi/Bibliografia

Esercizi di grammatica e di comprensione tipo First Certificate di Cambridge/IELTS Academic. Va bene qualunque testo di grammatica di Lingua inglese di tipo intermedio (B1-C1). Gli autori più popolari e facilmente reperibili sono Raymond Murphy e Michael Swan.

Inoltre, per la prova orale, una attenta lettura dei seguenti due testi:

 

"The Speckled People" di Hugo Hamilton (2003)

"Interpreter of Maladies" di Jhumpa Lahiri (1999)

I due testi succitati sono i 'core' texts' per la prova orale ma uno dei due potrà essere sostituito da UNO solo dei seguenti testi: 

FICTION:

"Ask The Dust" di John Fante (1939)

"Fahrenheit 451" di Ray Bradbury (1953)

"Lord of the Flies" di William Golding (1954)

"The Evolution Man" di Roy Lewis (1960)

NON-FICTION:

"Wisdom of the Ancients - Life Lessons from our Distant Past" di Neil Oliver (2020) (Cinque capitoli su dodici, da comunicare al docente con 10 giorni di anticipo rispetto alla data dell'orale) .

Dieci saggi tratti da: "A History of the World in 100 Objects" di Neil MacGregor (2010) (In questo caso, comunicare al docente tramite email il saggi scelti con 10 giorni di anticipo rispetto alla data dell'orale).

"Sapiens. A Brief History of Humankind" di Yuval Noah Harari (2015) (Parts One, Two, and Three) 

"Naples '44. A World War II. Diary of Occupied Italy" di Norman Lewis (1978)

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni in lingua inglese con una partecipazione attiva da parte degli studenti. A volte sarà utilizzato la traduzione inglese-italiano e vice-versa per mettere in risalto convergenze e divergenze tra i due sistemi linguistici. Il corso sarà computer-based, senza l'utilizzo di carta. Lo studente dovrà essere in grado di prendere appunti in lingua inglese, riassumere e riarticolare i contenuti e i concetti appresi. Si cercherà di separare i fatti dalle opinioni. Ci saranno momenti di lettura ad alta voce, di ascolto e di scambio di punti di vista. Le lezioni in lingua serviranno a dare agli studenti maggiore 'confidence' nell'esprimersi in modo appropriato, coerente e preciso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nel corso dell’a.a. 2024-2025 sono previsti appelli scritti ed orali nei seguenti mesi:

gennaio (per studenti in debito d'esame)

marzo (per studenti in debito d'esame)

maggio (primo appello per studenti del primo anno)

giugno

luglio

Le date esatte si trovano su AlmaEsami.

Prova scritta: Cartaceo: servirà la penna

 30 quesiti: 15 multiple choice grammar items (quattro alternative per ogni quesito) e 15 word formation items. Tempo a disposizione 45 minuti. E' necessario ottenere almeno 18 su 30 per accedere all'orale. Il voto conseguito ha validità un anno, entro il quale occorre sostenere la prova orale, altrimenti va rifatto lo scritto a prescindere dal voto ottenuto. Questo voto non viene verbalizzato, essendo un voto parziale: la verbalizzazione avverrà appena terminata la prova orale.

Prova orale: 

Una volta superato lo scritto, avete un anno per sostenere la prova orale. Quest'ultima consiste nella lettura e traduzione dall'inglese all'italiano di alcuni brani scelti dai testi scelti, l'analisi del testo, la contestualizzazione dei brani, riflessioni e approfondimenti dei temi salienti contenuti nei due testi, detti 'core texts' che vanno letti integralmente:

"Interpreter of Maladies" di Jhumpa Lahiri (1999) (tutti i nove racconti)

"The Speckled People" di Hugo Hamilton (2003) (romanzo intero, non versioni per il teatro, o versioni ridotte)

Lo studente potrà, tuttavia, sostituire UNO dei due testi di cui sopra, ovvero Lahiri oppure Hamilton, con UNO a scelta tra quelli elencati nella Sezione Testi/Bibliografia. Sarà necessario avere i testi con sé in formato cartaceo (non e-book) per poter svolgere la prova orale. Se lo studente lo desiderasse, potrà portare appunti, riassunti e annotazioni ai testi da esporre in sede della prova orale.

Il voto della scritto fa media con quello conseguito all'orale.

I voti all'orale saranno espressi secondo questo schema orientativo:

ECCELLENTE

(28-30)

  • Capacità di commento esauriente e ragionato dei testi, sia per quanto riguarda il piano linguistico che quello storico
  • Capacità di linguaggio specifico e di buona espressione
  • Riflessioni personali sul valore e sulla rilevanza dei testi studiati, quindi non nozioni memorizzati e ripetuti 'a pappagallo' 
  • Uso della lingua inglese scorrevole, preciso, coerente e coesivo.

DISCRETO

(24-27)

  • Conoscenza discreta dei testi
  • Buona capacità di sintesi ed analisi
  • Capacità limitate di espressione e uso della terminologia specialistica

SUFFICIENTE

(18-23)

  • Conoscenza superficiale del materiale d’esame
  • Capacità di sintesi e di analisi
  • Scarsa capacità nell’uso del linguaggio specialistico
  • Comprensione dei testi carente

NEGATIVO

  • Mancata conoscenza del materiale d’esame
  • Mancanza di capacità di sintesi e di analisi
  • Mancata capacità nell’uso del linguaggio specialistico

 

Strumenti a supporto della didattica

Handouts, video e audio. Alcuni materiali saranno disponibili sulla pagine Teams del corso, tra i Files, nei Materiali Didattici della mia Home Page oppure su Virtuale. 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Henry Monaco