- Docente: Giorgio Bencivenni
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8514)
-
dal 17/02/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la reattività dei composti carbonilici polifunzionalizzati, delle molecole eterocicliche aromatiche e dei sistemi carbonili alfa-beta insaturi. E' in grado di scegliere strategie per l'utilizzazione di gruppi protettori; di conoscere le reazioni di ossidazione e di riduzione dei composti organici; i metodi di sintesi attraverso l'uso dei composti organo-metallici; la reattività dei composti organici contenenti fosforo, zolfo, boro e silicio. E' inoltre in grado di discutere il percorso sintetico, analizzare le vie di sintesi di molecole organiche di media complessità.
Contenuti
Prerequisiti:
conoscenze di base di chimica organica: reattività dei diversi gruppi funzionali, nozioni di stereochimica, meccanismi di reazione.
Di seguito vengono descritti gli argomenti principali che verranno trattati durante il corso:
1. Richiami sull'uso delle frecce curve nei meccanismi di reazione per favorire la "visualizzazione" delle reazioni in chimica organica 2. Introduzione alla chimica dei radicali. 3. Composti eterociclici 4. Trasformazioni di gruppi funzionali: ossidazioni e riduzioni 5. Reattivita' degli anioni enolato, enammine, sililenoleteri e reazioni affini alla condensazione aldolica 6. Sistemi coniugati: composti carbonilici alfa,beta- insaturi 7. Analisi retrosintetica e ortogonalita' dei gruppi protettori 8. Zolfo, Fosforo, Boro, Silicio, in sintesi organica 9. Amminoacidi e peptidi. Esercitazioni e prove d'esame.Testi/Bibliografia
Libri Consigliati:
J. Clayden, N. Greeves and S. Warren
Chimica Organica
Edizione italiana sulla seconda in lingua inglese
- ISBN: 978-88-299-3233-7
- PICCIN, 2023
J. Clayden, N. Greeves and S. Warren
Organic Chemistry 2a ed.
- ISBN: 978-0-19-927029-3
- Oxford University Press 2012
Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula (ca. 3/4 del totale)
- Esercitazioni in aula (ca. 1/4 del totale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: ¨acquisizione di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione di un percorso sintetico ¨interpretazione critica delle condizioni di reazione sperimentali sempre in relazione all’obiettivo sintetico. La verifica dell’apprendimento è basata su una prova finale orale. Il voto dell’esame o la scelta di rifiutare il voto deve essere verbalizzato entro 5 giorni dalla comunicazione degli esiti. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto delle scadenze previste ed inoltre durante la prova scritta non è consentito consultare dispense o altro materiale cartaceo e nessun tipo di dispositivo elettronico. Lo studente affetto da DSA o disabilità che richieda di poter svolgere l’esame usufruendo di supporti dedicati (mappe concettuali, tempi aggiuntivi, diagrammi di flusso…), deve formulare la richiesta al docente del corso almeno 15 giorni prima della data d’esame affinché il materiale necessario sia garantito.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, Lavagna.
Le presentazioni elettroniche delle lezioni e gli esercizi svolti a lezione sono disponibili on-line sul sito https://iol.unibo.it/. Sullo stesso sito è possibile scaricare tutto il materiale didattico utile per la preparazione dell’esame comprensivo dei testi di esami di anni precedenti con relative soluzioni. Per ottenere il materiale didattico lo studente deve essere iscritto al corso di Laurea. Gli studenti con DSA o Disabilità possono contattare il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/) e il referente del Dipartimento (giorgio.bencivenni2@unibo.it) o i docenti del corso per concordare la modalità più adatte per consultare il materiale didattico e accedere alle aule per le lezioni frontali. Lingua di insegnamento italiano.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Bencivenni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.