- Docente: Magda Monari
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
-
dal 18/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha una visione generale dell'importanza della chimica inorganica nel mondo odierno. In particolare, conosce l'importanza economica, i metodi di preparazione e l'impatto ambientale dei principali composti inorganici prodotti su scala industriale.
Contenuti
• Acidi inorganici e prodotti collegati.
- Produzione industriale di acido solforico e suo impatto sull'ambiente.
- Produzione industriale di acido fosforico.
- Produzione industriale di acido cloridrico (cloruro di idrogeno).
• Basi inorganiche e prodotti collegati.
- Soda caustica e industria cloro-soda. Ruolo della soda caustica nel risanamento ambientale
- Produzione industriale di soda (processo Solvay).
- Produzione industriale della calce
• Composti del silicio e prodotti collegati.
- Zeoliti. Importanza industriale delle zeoliti. Struttura e classificazione delle zeoliti. Processi di sintesi delle zeoliti. Proprieta' ed usi delle zeoliti.
- Cementi. Preparazione del cemento. Processi di degrado del cemento dovuto agli agenti atmosferici.
- Vetri. Industria del vetro. Proprieta' dei vetri comuni. Vetri colorati.
• Composti di azoto, fosforo e potassio in agricoltura.
- Produzione industriale dell'ammoniaca.
- Produzione di acido nitrico
- Produzione di nitrato di ammonio. Esplosivi
• Composti dello zolfo e industria della carta.
- Produzione di carta mediante il processo “kraft” e cenni al processo al solfito.
• Trattamento delle acque.
- Idrolisi dei cationi in soluzione acquosa.
- Durezza dell'acqua.
- Trattamento dei solidi disciolti in acqua.
- Trattamenti di potabilizzazione. Trattamenti di demineralizzazione e addolcimento delle acque per usi industriali.
• Produzione di energia mediante celle a combustibile.
- Reazioni redox. Celle galvaniche. Diagrammi di Pourbaix.
- Confronto tra le diverse tipologie di celle a combustibile commerciali.
• Corrosione dei metalli e loro protezione
- Corrosione bimetallica, di metallo singolo, da parte di acidi.
- Metodi di prevenzione della corrosione. Protezione catodica. Rivestimenti protettivi. Inibitori di corrosione.
- Acciai inossidabili.
• Nuove tecnologie: scienza dei colloidi, materiali per l'elettronica, materiali magnetici,
superconduttori.
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione verranno resi disponibili in rete dal docente.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano:
• T. W. Swaddle, Inorganic Chemistry , An Industrial and Environmental
Perspective, Academic Press, 1997.
• K. H. Buchel, H-H. Moretto, D. Werner, P. Woditsch , Industrial Inorganic Chemistry, Wiley, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un esame orale che verterà sugli argomenti svolti durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, pc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Magda Monari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.