41731 - TECNOLOGIE WEB

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Angelo Di Iorio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le tecnologie più importanti utilizzate in ambito World Wide Web. È in grado di scrivere documenti e semplici applicazioni distribuite Web, di curarne l'aspetto visivo, di verificarne la correttezza e universalità, e di progettarne e verificarne l'usabilità e la user experience

Contenuti

Inizio lezioni

Il corso si terrà nel primo semestre (gli anni precedenti era al secondo semestre).

Pre-requisiti

Il corso assume conoscenze di base di programmazione, necessarie per affrontare la parte su Javascript e la programmazione client-side e server-side.

Non sono richieste conoscenze di HTML, CSS e Javascript che saranno invece argomenti del corso.

Argomenti

Il corso si occupa dei seguenti argomenti:

  1. Princìpi ed evoluazione del World Wide Web, organismi e processi di standardizzazione
  2. Protocolli e Architettura delle applicazioni: URI, HTTP, REST, progettazione API
  3. Linguaggi base: HTML, CSS, XML, JSON
  4. Tecnologie client-side: Javascript, Ajax
  5. Tecnologie server-side per applicazioni web: NodeJs e introduzione ai framework server-side
  6.  Introduzione ai framework client-side: Vue, React, Angular

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

A causa della rapida evoluzione della materia, non esiste un libro di testo che copra tutta la disciplina. Saranno rese disponibili le slide usate in ogni lezioni e riferimenti a materiale on-line di approfondimento ed esercitazione.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con l'uso di slide (fornite come materiale didattico). 

Previste  inoltre ore di laboratorio in cui sono svolti esercizi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si compone di due parti:

  • esame di teoria (obbligatorio): prova in laboratorio, con domande di teoria e svolgimento di esercizi su API, HTML, CSS, Javascript
  • consegna di un progetto di gruppo (opzionale). Le specifiche del progetto saranno fornite a lezione e rese disponibili sul sito del corso

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Di Iorio

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.