- Docente: Giuseppe Savioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
dal 03/04/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
"L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze specialistiche relative alle cause della perdita degli equilibri patrimoniali, finanziari ed economici che determinano uno stato di crisi aziendale e alle possibili soluzioni, alla luce dell'apparato normativo di riferimento. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere il quadro normativo di riferimento relativo alla crisi d'impresa; - individuare i disequilibri e gli stati patologici d'impresa che determinano la crisi; - applicare gli strumenti finalizzati al governo ed al risanamento degli stati di crisi d'impresa."
Contenuti
Crisi e risanamento d'impresa: Il ruolo dei professionisti e degli istituti di credito.
Equilibri aziendali. Nozione e tipologia di crisi. La diagnosi della crisi.
Strumenti giuridici di soluzione della crisi
La concessione di credito alle imprese in crisi. Aspetti aziendalistici e problematiche giuridiche.
La continuità dell'azienda nelle procedure concorsuali
La redazione del piano di risanamento.
Testi/Bibliografia
Savioli G. (a cura di). Crisi e risanamento dell'impresa. Strumenti giuridici ed economico-aziendali. Ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019
Eventuali ulteriori materiali messi a disposizione dal docente in piattaforma E-learning.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto per non frequentanti (3 quesiti in 45 minuti di tempo).
Presentazione di project work per i frequentanti su argomenti assegnati dal docente.
Le modalità d’esame indicate potrebbe subire modifiche sulla base dell’evolversi dell’emergenza sanitaria.
Graduazione dei voti e giudizio di valutazione
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30L eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma E-learning http://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Savioli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.