- Docente: Sirio Belli
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Matematica (cod. 8010)
-
dal 17/02/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce la descrizione della ricerca delle dimensioni del 'Mondo' evoluta insieme al diverso significato che la parola ha assunto nel tempo; conosce inoltre i fondamenti della gravitazione e della generazione dell'energia stellare. Sa valutare il percorso di autoconsapevolezza dell'uomo rispetto alla natura, e sa usare le conoscenze acquisite per comprendere i problemi del calcolo delle orbite, del moto delle galassie, delle masse stellari, dell'espansione dell'universo e della radiazione fossile.
Contenuti
Scale di spazio e di tempo; stima degli ordini di grandezza; forma della Terra e dimensioni del Sistema Solare; cenni di astronomia sferica; sistemi di coordinate; misura del tempo e calendari; parallasse; meccanica celeste e leggi di Keplero; teorema del Viriale.
Luce
Onde elettromagnetiche; spettro elettromagnetico; intensità, flusso, luminosità; magnitudini; radiazione di corpo nero; dualità onda-particella; modello dell'atomo di Bohr; righe di emissione e di assorbimento; effetto Doppler; telescopi.
Stelle
Colore e temperatura; spettri stellari; diagramma H-R; stelle binarie; tempi-scala stellari; equazioni degli interni stellari; trasporto radiativo; reazioni nucleari; evoluzione stellare; nane bianche e stelle di neutroni; stelle variabili e candele standard; formazione di stelle e pianeti; dischi protoplanetari; esopianeti.
Galassie
Mezzo interstellare: gas e polvere; la Via Lattea; il Grande Dibattito; misura della distanza di M31; classificazione di Hubble; colori e spettri delle galassie; misura della massa delle galassie; materia oscura.
Spaziotempo
Trasformazioni di Lorentz; spaziotempo di Minkowski; principio di equivalenza; metrica di Schwarzschild; lenti gravitazionali; buchi neri; onde gravitazionali.
Universo
Legge di Hubble; Paradosso di Olbers; principio cosmologico; età dell'universo; equazioni di Friedmann; modelli di Universo; energia oscura; modello Lambda-CDM; radiazione cosmica di fondo; formazione ed evoluzione delle galassie; nuclei galattici attivi.
Testi/Bibliografia
Fondamenti di Astronomia, di H. Karttunen, P. Kröger, H. Oja, M. Poutanen, K.J. Donner, a cura di A. Cimatti, P. Focardi, UTET Università, 2023.
Per approfondimenti: An Introduction to Modern Astrophysics, di Bradley W. Carroll, Dale A. Ostlie, seconda edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il colloquio inizierà con l'esposizione da parte dello studente di un argomento a piacere. Durante l'esame, sarà valutata positivamente l'abilità di ricavare le relazioni fra le grandezze fisiche caratteristiche della disciplina e più in generale tra le diverse tematiche del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e proiezione di diapositive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sirio Belli