- Docente: Daniele Caretti
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 8513)
-
dal 19/02/2025 al 28/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha appreso conoscenze relative alle principali procedure chimiche e alle tecniche strumentali utili al riconoscimento della struttura e alla determinazione della composizione di composti macromolecolari. Ha inoltre appreso metodi sperimentali utili per studiare il comportamento termico in diverse condizioni di prova e i principali processi di degradazione di macromolecole di origine sintetica ad opera di agenti chimici e fisici esterni.
Contenuti
Pre-requisiti:
Conoscenza dei fondamenti di scienza dei polimeri, di tecniche analitiche utilizzate per la determinazione di strutture a basso peso molecolare e per la loro quantificazione
Presentazione del corso
1. Identificazione di materie plastiche
Introduzione
Materiali comuni: termoplastici, termoindurenti, elastomeri
Preparazione del campione
Test preliminari: solubilita' , densita', comportamento al riscaldamento
Test di pirolisi, comportamento alla fiamma
Determinazione della presenza di eteroatomi
2. Analisi NMR
Spettri al protone, al carbonio, DEPT, bidimensionali COSY, HMBC, HSQC
Spettri NMR di polimeri
Determinazione di costituzione e configurazione di polimeri
Analisi di copolimeri
Determinazione della presenza di catene laterali
Microtatticita' e determinazione della stereregolarita'
Analisi di prodotti contenti carboni asimmetrici
Spettri NMR allo stato solido
3. Spettroscopia IR
Preparazione del campione
Identificazione di polimeri
Determinazione composizione copolimeri
Spettri ATR
4. Determinazione di pesi molecolari di polimeri
Tecniche assolute e tecniche relative
Gel Permeation Cromatography: effetto delle variabili operative
Taratura Universale
Determinazione del peso molecolare mediante dosaggio dei gruppi terminali
Light Scattering. Detector LALLS
Melt Flow Index
5. Analisi termiche
Analisi termogravimetrica
Effetto delle variabili sperimentali sul risultato dell'analisi
Informazioni derivanti dalla analisi TGA
Polimeri allo stato solido: fase amorfa e fase cristallina
Analisi Termica Differenziale
Calorimetria Differenziale a Scansione
Determinazione di Tg, Tm, Tc e grado di cristallinita' mediante analisi DSC
Influenza delle variabili sperimentali sull'analisi
DSC modulata
Analisi termomeccanica e analisi dinamico-meccanica
Rilassamenti
Interpretazione dei risultati DTMA
6. Tecniche microscopiche
Microscopia in luce polarizzata
Microscopie elettroniche SEM e TEM
Microscopio a forza atomica
7. Diffrazione dei raggi X
Determinazione del grado di cristallinità di polimeri
8. Determinazione delle principali proprieta' meccaniche
9. Cenni sui principali additive per polimeri
Esempio di plastificanti a base ftalica
Testi/Bibliografia
Gli studenti possono utilizzare gli appunti forniti dal docente
Alcuni argomenti sono trattati nei testi:
S. Vicini, E. Princi, "Tecniche di caratterizzazione di Polimeri", Edizioni Nuova Cultura (2013)
B. Stuart, "Polymer analysis", Wiley (2002)
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali tenute in aula, dalla risoluzione di esercizi relativi alle tematiche affrontate e da discussioni con gli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica ha lo scopo di accertare il livello raggiunto per gli obiettivi indicati nella sezione “Conoscenze e abilità da conseguire"
La prova finale consiste in un esame orale che verte su tutto il programma svolto.
Il docente pone generalmente 3 domande su argomenti diversi, su preventiva richiesta dello studente il primo argomento può essere affrontato mediante la discussione critica di un articolo o di un report tecnico fornito anticipatamente dal docente.
Durante l'esame verranno verificate le nozioni apprese mendiante la discussione critica degli argomenti affrontati utilizzando anche risultati sperimentali.
Gli studenti disabili possono richiedere un opportuno supporto almeno 15 giorni prima della data d’appello, per consentirci di preparare al meglio l’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente utilizza a lezione la videoproiezione di una presentazione Powerpoint che gli studenti possono scaricare direttamente da "Virtuale".
Gli studenti con DSA o Disabilità possono contattare il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/) e il referente del Dipartimento (giorgio.bencivenni2@unibo.it) o i docenti del corso per concordare le modalità più adatte per consultare il materiale didattico e accedere alle aule per le lezioni frontali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Caretti