- Docente: Laura Bonsi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
-
dal 03/03/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede la conoscenza di base dei principali tessuti dell'organismo umano nonché le tematiche e le applicazioni biotecnologiche più recenti. Al termine delle esercitazioni di laboratorio, lo studente acquisisce competenze per lavorare in condizioni di sterilità e apprende le principali metodiche utilizzate per lo studio di differenti tessuti.
Contenuti
Lo studio morfologico dei tessuti
-Gli strumenti per l'analisi microscopica e
submicroscopica.
-La preservazione dei campioni tissutali e
l'allestimento dei preparati per la microscopia: fissazione ed
inclusione.
-I coloranti: basici, acidi e
vitali
-Metodi istochimici di
colorazione
-Metodi immunoistochimici e la citometria a
flusso
Le colture "in vitro
"
di tessuti
-La prevenzione della contaminazione
batterica o micoplasmica: il laboratorio di colture
cellulari.
-Mezzi nutritivi impiegati per coltivare i
tessuti animali: il terreno di coltura, il siero, i fattori di
crescita.
-Le colture di cellule in monostrato, le
colture di cellule in sospensione, le colture organotipiche, le
cocolture.
-Le colture primarie a medio e
lungo termine, le colture di cellule in linea
continua.
-La preservazione delle cellule coltivate
"
in vitro
": le tecniche di congelamento e
scongelamento.
Sviluppo embriologico, rigenerazione di tessuti ed organi
-Cenni sullo sviluppo dell'embrione umano, le prime quattro settimane di sviluppo.
-Concetto di staminalità.
-Caratteristiche morfologiche e funzionali delle diverse popolazioni di cellule staminali. Le cellule staminali embrionali (ESC) e le cellule staminali indotte (iPSC). Le cellule staminali dell'adulto (ASC). Le cellule staminali perinatali.
-Materiali sintetici, semisintetici o
naturali come scaffolds per coltivare le cellule isolate da vari
tessuti.
-La produzione di tessuti artificiali da
impiantare nell'uomo. Le colture 3D derivate da cellule staminali: gli organoidi.
Le caratteristiche di un laboratorio per la processazione pre-clinica dei tessuti da trapiantare.
Cenni sulla sicurezza nel laboratorio di
biotecnologie in vitro dei tessuti umani.
LABORATORIO
-Induzione al differenziamento di una linea
cellulare neuroectodermica.
-Isolamento di cromosomi da cellule di una
linea eritro-megacarioblastica.
-Allestimento colture in terreno semisolido
per lo studio dei progenitori eritroidi e
granulomonocitari
-Preparazione di vetrini tramite
citocentrifuga utilizzando cellule provenienti da due linee
cellulari emopoietiche.
- Allestimento di colture in 3D in piastre precedentemente trattate per evitare l'adesione cellulare.
-Osservazione al microscopio luce di
diverse colture tessutali e di preparati
istologici.
Testi/Bibliografia
Gli studenti potranno far riferimento ai testi di Istologia e di Biologia cellulare già da loro adottati nei corsi degli anni
precedenti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esperienza pratica presso il Laboratorio di Colture Cellulari (Navile). In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora e mezza. La prova scritta verterà su due argomenti che lo studente sceglierà entro una lista di dieci argomenti svolti a lezione.
E'obbligatoria l'iscrizione online.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Gli studenti potranno accedere online al materiale didattico, utilizzato a lezione, attraverso la piattaforma degli insegnamenti online (VIRTUALE).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bonsi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.