- Docente: Laura Calzà
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
-
dal 12/03/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base dell'embriologia sperimentale, comprese le tecniche di propagazione e differenziamento di cellule staminali embrionali e adulte somatiche in vitro. In particolare, lo studente conosce determinanti genetici e molecolari del controllo della proliferazione e differenziamento della massa interna, della determinazione degli assi corporei, delle specializzazioni strutturali (arti, testa, ecc.), della polarizzazione dell'embrione, dell'induzione mesodermica e formazione della notocorda. Conosce inoltre ed ha la capacità di valutare criticamente letteratura e protocolli relativi al mantenimento della totipotenza e/o differenziamento di cellule staminali embrionali, alla riprogrammazione cellulare, all'isolamento e caratterizzazione di cellule staminali somatiche ematopoietiche, mesenchimali, epiteliali e corneali, neurali e di cellule staminali derivate da annessi fetali.
Contenuti
1. Introduzione al corso; organismi modello e principali metodi
di studio
2. Polarizzazione della cellula uovo e rotazione citoplasmatica alla fecondazione
3. Cellule staminali embrionali: totipotenza, pluripotenza, multipotenza, differenziamento, differenziameto terminale, dedifferenziamento; ciclo cellulare e divisione asimmetrica; determinanti del lineage. Riprogrammazione cellulare: trasferimento nucleare e riprogrammazione genica. Cellule pluripotenti indotte.
4. Morula e blastula: segmentazione, compattazione, determinazione.
5. Gastrulazione in organismi modello non mammiferi: mappe di specificazione. Impianto e gastrulazione in mammifero: transizione epitelio-mesenchimale.
6. Polarizzazione dell'embrione, formazione degli assi antero-posteriore, dorso-ventrale e medio-laterale. I geni dello sviluppo: geni materni, di segmentazione e omeotici
7. Ectoderma e suo sviluppo: formazione di notocorda, neuroectoderma, piega, tubo e cresca neurale. Neurogenesi (in vivo e in vitro); sviluppo della cute (in vivo e in vitro)
8. Mesoderma e suo sviluppo: Mesoderma para-assiale, intermedio, laterale; somitogenesi e regolazione della miogenesi. Ripiegamenti antero-posteriori e laterali. Vasculogenesi e cardiogenesi (in vivo e in vitro)
9. Endoderma e suo sviluppo: determinanti genetici della segmentazione del sistema gastroenterico, rotazione gastrica; formazione di fegato e pancreas e determinanti genetici della loro specificazione (in vivo e in vitro)
10. Formazione di arti e appendici corporee
11. Dall'embriologia alla medicina rigenerativa: protocolli di differenziamento di cellule staminali embrionali; sistemi di coltura 3D; scaffolds artificiali e differenziamento cellulare.
Testi/Bibliografia
Biologia dello sviluppo, Gilbert SF, Zanichelli, 2008; Siti web e eBooks preventivamente presentati e illustrati a lezione.
Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile tramite username e password presso Virtuale - Università di Bologna.
Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.
Metodi didattici
lezioni frontali, supportate da strumenti web, quali filmati, portali e data base di interesse.
Si comunica agli Studenti che, a causa di recenti direttive di Ateneo, non sarà possibile seguire il corso in modalità alternative alla presenza (es. registrazioni), salvo specifiche situazioni che dovranno essere adeguatamente documentate ed approvate dall’Ateneo prima dell’inizio delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è composta da una valutazione in itinere scritta e da un esame finale orale.
La valutazione in itinere, eseguita sui punti di programma da 1 a 7, sarà propostaa meta cerca del corso. E' una prova scritta con 10 quesiti a scelta multipla e/o aperti, con punteggio da 0 a 3 per ciascun quesito, e ha lo scopo di offrire allo studente uno strumento di autoverifica. Lo studente è libero di accettare o rifiutare l'esito della valutazione in itinere.
L'esame finale orale verterà sui punti di programma da 8 a 16, per studenti che hanno sostenuto e accettato l'esito della valutazione in itinere; su tutti i punti del programma per studenti che non hanno sostenuto la valutazione in itinere o che non ne hanno accettato la valutazione.
Le verifiche di apprendimento priviligeranno gli aspetti concettuali rispetto a quelli puramente nozionistici, e mirerà a valutare le conoscenze fondamentali della materia, l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendere anche con strumenti autonomi, la capacità di comunicare concetti scientifici.
Segui gli avvisi su Virtuale per aggiornamenti
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Per ottenere il materiale didattico: https://virtuale.unibo.it/
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Calzà
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.