- Docente: Rossella Verzulli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
-
dal 16/09/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare, dal punto di vista economico, gli ambiti e le finalità dell'intervento del settore pubblico nelle economie di mercato. Alla fine del corso lo studente possiede gli strumenti analitici per confrontare la gestione economica della spesa pubblica in prospettiva comparata tra i paesi europei.
Contenuti
Il corso è organizzato in tre parti. La prima parte del corso discute l'andamento e la composizione della spesa pubblica in alcune economie avanzate adottando una prospettiva comparata. Il corso prosegue sviluppando un'analisi della natura delle esternalità e dei problemi legati alla fornitura dei beni pubblici. La parte successiva del corso descrive i meccanismi di funzionamento del mercato assicurativo e il ruolo redistributivo dello Stato. Infine, l'ultima parte del corso utilizza gli strumenti della teoria economica per analizzare le cause del comportamento criminale e gli effetti delle politiche pubbliche di deterrenza.
Testi/Bibliografia
Gruber, J. (2020). Scienza delle finanze. EGEA.
Castiello, M., Mosca, M., Villani, S., & De Matteis, S. (2020). Economia del crimine organizzato e politiche di contrasto. G. Giappichelli.
Il programma e il materiale didattico sono gli stessi sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni svolte dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Il voto massimo è 30 e lode, e la graduazione si articola come segue:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Per lo svolgimento della prova intermedia vengono assegnati 60 minuti. La prova intermedia si compone di due domande aperte, ciascuna suddivisa in due sottopunti. Per lo svolgimento della prova generale vengono assegnati 120 minuti. La prova generale si compone di quattro domande aperte, ciascuna suddivisa in due sottopunti.
La prova di esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) conoscenza delle teorie economiche relative alle domande di ricerca affrontate durante il corso;
2) capacità di utilizzare tali teorie per comprendere e discutere criticamente gli elementi chiave delle tematiche scientifiche affrontate durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Nell’ambiente di Virtuale è messo a disposizione un repository di risorse volte a supportare gli studenti nel percorso di apprendimento e nella preparazione alle prove d’esame.
La comprensione degli argomenti risulterà facilitata, soprattutto agli studenti che non possono frequentare le lezioni, da letture propedeutiche che introducono gli strumenti teorici per la scienza delle finanze. A questo scopo, può essere utile il seguente testo: Principi di economia, N.G. Mankiw; M.P. Taylor, Zanichelli, 2017.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Verzulli