- Docente: Alberto Palmonari
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
-
dal 16/09/2024 al 06/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce la struttura e l'analisi base degli alimenti, i fabbisogni di minerali e vitamine e le cinetiche di utilizzo dell'energia e degli amminoacidi e la loro influenza sulla crescita dell'intestino, dell'organismo e sulla salute di ruminanti e monogastrici. E' in grado di valutare le applicazioni degli additivi utilizzati per migliorare le performance di crescita degli animali, lo stato di salute, l'impatto ambientale degli alimenti di origine animale; conosce inoltre le tecnologie per ottenere il by-pass ruminale dei nutrienti, le interazioni tra microflora, nutrienti, e mucosa, e gli effetti delle micotossine sulla produzione zootecnica. Lo studente conosce i principi che regolano l'autorizzazione e il commercio di alimenti per animali e uomo, nella legislazione europea e americana. Conosce le biotecnologie applicate e applicabili in alimentazione per apportare un miglioramento nutrizionale, tecnologico o organolettico all'alimento, specialmente in relazione al continuo aumento di richiesta da parte del consumatore di alimenti salubri e ad alto valore nutrizionale. Conosce i concetti fondamentali di nutrigenomica e nutraceutica. Lo studente conosce le batteriocine da batteri lattici e le loro applicazioni negli alimenti per uomo e animali. E' in grado di applicare le tecniche di coltura di batteri lattici e di determinazione delle attività antibatteriche di batteriocine da essi derivati, sa lavorare in gruppo e sa operare in laboratorio.
Contenuti
OBIETTIVI FORMATIVI:
Vengono riprese struttura e vie metaboliche del tratto gastro-intestinale delle principali specie di animali da reddito (bovini, suini, avicoli), con riferimenti alla composizione nutrizionale degli alimenti zootecnici.
E’ introdotto e approfondito il concetto di microbioma del sistema gastro-intestinale, in termini di ruolo, struttura, composizione e sviluppo.
Vengono dati i riferimenti riguardo alla struttura del microbiota del latte.
Vengono presentate la principali tecniche molecolari di analisi e studio del microbioma.
Vengono presentati i principali fattori interni ed esterni che influiscono sul microbioma.
Vengono approndite la principali interazioni tra microbioma e alimentazione, con riferimenti a efficienza alimentare, patologie nutrizionali, dismicrobismi, emissioni di inquinanti (GHG, Azoto, ecc.).
Vengono discusse varie strategie di intervento quali acidi organici, prebiotici, probiotici, antimicrobici naturali, vitamine e minerali per la modulazione del conorzio microbico.
Nell’attività pratica di laboratorio, lo studente apprende tecniche di estrazione del DNA da diverse matrici biologiche, di isolamento e coltura di ceppi batterici da campioni biologici (latte), attraverso lavoro individuale e di gruppo in laboratorio.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico su cui prepararsi all'esame è costituito dalle Slides presentate a lezioni aggiornate ogni anno. Questo materiale è messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari svolti in lingua italiana.
È prevista un'attività pratica di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale sarà condatta con colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale proiettato a lezione è disponibile su internet (piattaforma Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Palmonari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.