- Docente: Giampaolo Peccolo
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
-
dal 15/10/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce gli atti normativi applicabili alle Biotecnologie Animali e i loro principali aspetti problematici, è in grado di comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia giuridica, conosce gli strumenti amministrativi previsti e le procedure di autorizzazione e sorveglianza applicabili al caso concreto, sa emettere autonomamente giudizi di fattibilità e di conformità giuridica in relazione a specifiche fattispecie applicative, conosce il quadro sanzionatorio e i principali fronti su cui si muovono le prospettive di riforma del quadro legislativo.
Contenuti
Si segnala che il presente corso si colloca nel quadro di un corso integrato, al cui termine lo studente è in grado pianificare e intraprendere ricerche in ambito biotecnologico animale. Con il completamento di tutti i corsi previsti dal C.I. lo studente conosce le basi molecolari dei processi biologici applicati a colture cellulari e a modelli animali, nonché le regole del disegno sperimentale nel rispetto delle norme, ed è capace di effettuare colture cellulari e di analizzare acidi nucleici e proteine.
I contenuti che seguono sono, nello specifico, quelli del corso di Politica e Legislazione delle Biotecnologie animali:
1) Nozioni giuridiche fondamentali
2) Aspetti normativi relativi all'utilizzo degli animali a scopi scientifici e agli organismi geneticamente modificati, e in particolare:
- Impiego confinato
- Emissione deliberata
- Tracciabilità ed etichettatura
- Brevettabilità
- Trasporti
- Responsabilità ambientale
- Cartagena Protocol on Biosafety
- Esportazione extra UE
3) Nozioni fondamentali di Bioetica Animale
E' possibile consultare il syllabus del Corso alla pagina:
https://corsi.unibo.it/magistrale/BiotecnologieAnimali/syllabus/35106-politica-e-legislazione-peccolo.pdf
Testi/Bibliografia
G. Peccolo, Nozioni Giuridiche Fondamentali, CLEUP editore
Atti normativi:
- art. 544 bis e art. 544 ter del Codice Penale
- decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26
- decreto legislativo 12 aprile 2001, n. 206
- decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224
- legge 22 febbraio 2006, n. 78
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso, viene programmata una valutazione degli studenti consistente in una prova orale finalizzata a valutare non solo l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso ma anche l'acquisizione delle relative competenze.
Criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze:
- comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti;
- capacità di esposizione, collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati;
- capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni concrete.
L'accesso alla prova è libero. La prova dura circa 20 minuti e non sono ammessi, se non per gli studenti in diritto di avvalersene, ausili.
Criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze:
- comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti;
- capacità di collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati;
- capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi problematici di ordine pratico cui dare corretta interpretazione e soluzione
- capacità di esposizione e proprietà di linguaggio
Un dominio totale di tutti gli argomenti del corso, unitamente ad eguale capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza molto soddisfaciente dei temi affrontati nel corso, unita a una convincente capacità di analisi, agilità di critica, e al possesso di adeguata padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti molto buoni, 27-29.
Una buona preparazione, tecnicamente idonea ad agire sul campo, in linea con gli obiettivi del corso, che dimostri comunque capacità di analisi e collegamento almeno discrete, il tutto espresso in un linguaggio corretto, produrrà valutazioni nella fascia di valutazione 23-26.
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza, 18-22.
Trattandosi di corso integrato, il Voto finale, sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto:
35106 POLITICA E LEGISLAZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE ANIMALI 3CFU 20%
66437 BIOLOGIA SPERIMENTALE APPLICATA 6CFU 40%
66435 BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA 6CFU 40%
Strumenti a supporto della didattica
Raccolta normativa pubblicata sul sito:
http://www.law.stanford.edu/program/centers/ttlf/law/eu/bi/#Intellectual_Property
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Peccolo