- Docente: Antonio Francesco Maturo
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge l'obiettivo di descrivere e analizzare le molteplici connessioni tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Lo studente al termine del corso è in grado di analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), anche con riferimento alla salute globale e al disagio sociale. Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale; individuare contesti sociali patogenici; trovare nessi significativi rispetto al disagio sociale e le sue cause socio-economiche.
Contenuti
Nella prima parte del corso, a partire dai principali concetti della sociologia della salute - in primis la costruzione sociale del corpo, le diseguaglianze sanitarie, la medicalizzazione della vita, il vissuto e l'esperienza di malattia - verranno forniti strumenti euristici per la comprensione e analisi dei differenti contesti di malattia e sofferenza. Inoltre, verranno approfondite le seguenti tematiche:
- network e salute
- la Prospettiva del Corso di vita
- politiche sanitarie e professioni sanitarie
- salute digitale e big data
- culture di salute
La seconda parte del corso prenderà in considerazione i mutamenti del ruolo del paziente nella società contemporanea. Più specificatamente si analizzeranno le conseguenze della società digitale sul vissuto di cura, sull'empowement del paziente. Particolare attenzione verrà data ai concetti di health literacy, cultural health capitale e engagement. Verrà infine introdotta ed analizzata la prospettiva della sorveglianza digitale.
La terza parte del corso approfondirà e analizzerà criticamente alcuni aspetti della società bionica: biomedicalizzazione, farmacologizzazione e miglioramento umano.
Il Corso ospiterà anche esperti di diverse tematiche relative alla salute.
Testi/Bibliografia
Maturo A. (2024), Primo libro di Sociologia della salute, Einaudi, Torino
Moretti V. (2020), Sociologia del paziente, FrancoAngeli, MI
Maturo A. (2012), La società bionica. FrancoAngeli, MI
Il volume 'La società bionica' può essere sostituito dai seguenti articoli:Kleinman P. (2010), Four social theories for global health, The Lancet, 375: 1518-1519
Maturo A. Setiffi F. (2016), The Gamification of Risk: How Health Apps Foster Self-Confidence And Why This Is Not Enough, (with F. Setiffi), “Health, Risk and Society”, 17(7-8): 477-494
Maturo A., Mori L. and Moretti V. (2016), An Ambiguous Health Education: The Quantified Self and the Medicalization of the Mental Sphere, “Italian Journal of Sociology of Education”, 2016, 8(3), 248-268.
Metodi didattici
La didattica è svolta in forma di lezione frontale, tuttavia la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse è particolarmente incoraggiata.
Durante le lezioni si guarderanno e commenteranno video, si faranno lavori di gruppo, si commenteranno dati.
Per la tesi è necessaria la capacità di lettura e comprensione in lingua inglese
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Due prove intermedie in forma di test (domande con risposte multiple) intermedi sul volume Primo libro di Sociologia della salute, (valore 25% ogni test) ed esame orale su restante programma (con valore 50%)
L'esame finale è orale.
Criteri generali di valutazione adottati:
- Conoscenza del
programma di
esame
- capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni
- capacità di collocazione empirica delle generalizzazioni
teoriche
- approfondimenti spontanei su letteratura
straniera
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoregistratore, lavagna luminosa, powerpoint, social network
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Francesco Maturo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.