- Docente: Gabriele Manella
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 18/02/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Sociologia del territorio si propone di far acquisire allo studente conoscenze consolidate e metodi di indagine sociologica in relazione al rapporto tra i sistemi sociali, nelle loro diverse articolazioni interne, ed il contesto territoriale (risorse naturali e culturali, strutture produttive e infrastrutture della comunicazione e dei trasporti, forme e processi di insediamento). Lo studente sarà messo in condizione di identificare anche i fattori di mutamento dellequilibrio tra le società umane, le forme di insediamento e i sistemi di relazione sul territorio. In particolare egli sarà messo in grado di definire i problemi territoriali emergenti, così come di formulare ipotesi e percorsi metodologici per la loro analisi, sulla base delle elaborazioni teoriche e delle esperienze di ricerca compiute dalle scienze sociali.
Contenuti
Nella prima parte del corso (30 ore) verrà dato un inquadramento generale della disciplina, approfondendo il concetto di territorio dal punto di vista sociologico e una serie di altri concetti ad esso collegati (in particolare: spazio/luogo, analisi ecologica), nonchè alcune tematiche particolarmente frequenti o attuali (in particolare: abitare, turismo, spazio pubblico, mobilità/accessibilità, sprawl/suburbanizzazione, qualità della vita).
Nella seconda parte (30 ore), per mostrare concretamente come può svolgersi una ricerca sociologica di territorio, verranno presentati alcuni studi svolti in Italia (in prevalenza nell'area metropolitana di Bologna) e all'estero (un quartiere portoricano di Boston). In questa parte si darà inoltre spazio alle presentazioni dei lavori di gruppo (vedi nella sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento").
Corso tutoriale
Il corso si svolgerà in 8 appuntamenti su Teams, di lunedì pomeriggio dalle 17 alle 19, e richiede agli studenti partecipanti di interagire con i propri PC, laptop o tablet collegati da casa in modo congiunto ed operativo con il tutor; tuttavia, è anche concesso la semplice interazione visione/ascolto senza operare con il PC, tablet etc. Gli studenti che intendono lavorare in sincronia con i file di Google My Maps devono avere necessariamente un account e-mail di Google …………..@gmail.com gia’ attivo, oppure crearne uno nuovo con un format generico nome.cognome@gmail.com direttamente su Google Account. Inoltre, per partecipare al corso su TEAMS occorre registrarsi nel foglio “CorsoTutoriale_TEAMS_2025” - file Excel - che si trova dentro la cartella di UNIBO onedrive prima dell’inizio del 24 Febbraio 2025.
L’obiettivo di queste sessioni operative online è permettere agli studenti del corso di “Sociologia del Territorio” di poter prendere una buona confidenza interattiva di base verso le potenzialità di servizi web offerti da Google Ltd, ovvero Google My Maps e poi dei software ESRI-G.I.S e IBM-SPSS. Verranno scelti e affrontati alcuni possibili temi di ricerca, quali: dimensione dell’area territoriale delle città rispetto ai boundaries giuridici; la città e i parchi urbani; la città e gli impianti sportivi; la città e le aree commerciali e industriali; la città versus le aree rurali adiacenti; la città e la vocazione turistica locale.
Questi applicativi sono ormai di uso comune in molti campi del business globale, osservazioni da remoto e satellitari, e soprattutto, ricerche analitiche quantitative in generale, oltre ad essere associati ad analisi statistiche avanzate con i vari e ben conosciuti pacchetti statistici, quali: IBM-SPSS, SAS/STAT, STATA etc., infatti, dopo la sessione di raccolta dei dati tematici su Google My Maps, verranno predisposte alcune semplice analisi dei dati su SPSS 25.0 per verificare alcuni indici, rapporti e coefficienti di correlazione.
1. 24 Febbraio, 5 pm – 7 pm: Presentazione del potenziale operativo per ricerche sociali, l’osservazione sui territori, analisi statistiche e comprensione dei luoghi attraverso il tool di Google My Maps.
2. 03 Marzo, 5 pm – 7 pm: Come realizzare un dataset personale per lo studio e la ricerca sui territori attraverso Google My Maps, insieme ad altri portali che rilasciano serie di dati numerici e statistici, quali: AdminStat Italia, Borsino Immobiliare e Demo ISTAT
3. 10 Marzo, 5 pm – 7 pm: Creazione di un proprio dataset nella piattaforma di Google My Maps in funzione di alcuni temi che verranno scelti e comunicati durante la lezione online
4. 17 Marzo, 5 pm – 7 pm: Presentazioni di alcune versione online di G.I.S. in open source (praticamente a costo zero), quali le versioni QGIS 3.30 RC e il QGIS 3.28 LTR , e illustrazione delle fasi di conversione degli shapefile in altri formati attraverso MyGeodata Converter oppure Aspose
5. 24 Marzo, 5 pm – 7 pm: Ricerca, esplorazione e trattamento dei raw data (dati grezzi); creazione di un proprio data base per l’utilizzo degli shapefile; creazione di un free dataset dove si possono scaricare dall’archivio del sito web dell’ISTAT, EuroStat oppure da altre fonti online che verranno suggerite durante i meeting online
6. 07 Aprile, 5 pm – 7 pm Conversione dei file KML in file Excel da poter importare una matrice dati sul software IBM-SPSS 25.0 per analisi esplorative statistiche di base e non di ricerca avanzata.
7. 14 Aprile, 5 pm – 7 pm: Alcuni scenari possibili di analisi di ricerca di base attraverso il G.I.S. 10.5; presentazione di alcuni approcci sistemici che permettono di comprendere perchè il G.I.S. 10.5 (e le versioni successive) viene usato da oltre un decennio anche nelle scienze sociali e da molti sociologi italiani e stranieri.
8. 28 Aprile, 5 pm – 7 pm Presentazione della suite Geographic Information System (G.I.S.) versione 10.5 e quali potenzialità possono offrire al sociologo in termini di osservazione e prospettive analitiche di base e anche avanzate; presentazione degli shapfile funzionali per creare un progetto di analisi di base
Il programma degli incontri verrà organizzato direttamente sul calendario di Microsoft TEAMS, cosicché ogni studente partecipante verrà avvisato in tempo utile con dei reminder sull’inizio delle 8 lezioni tutoriali indicate come sopra.
Alla fine degli 8 appuntamenti verrà valutata la partecipazione proattiva degli studenti presenti su TEAMS, insieme al numero di presenze e ai lavori svolti sul file MyMaps di google, indicato sopra, per determinare quindi un bonus aggiuntivo di massimo 2 punti da sommare al voto finale all’esame del corso di Sociologia del Territorio 10 CFU.
(*) N.B. La partecipazione è consigliata, ma non è obbligatoria, per cui viene considerata comunque una libera scelta degli studenti del corso. Inoltre, verrà predisposta la registrazione degli interventi per permettere di seguire gli argomenti a chiunque non fosse presente in qualche appuntamento, pertanto, avviando il contenuto video successivamente in modalità video file sharing presente su TEAMS
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per la preparazione dell'esame
Per la prima parte:
G. Nuvolati, M. D'Ovidio (a cura di), Temi e metodi per la sociologia del territorio, Utet Università, Milano, 2022.
Per la seconda parte:
M. Bergamaschi, A. Lomonaco (a cura di), Esplorare il territorio. Linee di ricerca socio-spaziale, FrancoAngeli, Milano, 2022 (open access scaricabile sul sito della casa editrice FrancoAngeli).
M.L. Small, Villa Victoria. Povertà e capitale sociale in un quartiere di Boston, FrancoAngeli, Milano, 2011.
NB: Il terzo testo può essere sotituito dalla presentazione in classe di lavori in gruppi di 4-5 studenti, su temi e ricerche della sociologia del territorio contemporanea concordati con il docente.
Metodi didattici
Il corso, composto di lezioni e incontri seminariali, prevede l'uso di slides che verranno messe a disposizione degli studenti su Virtuale, e la proiezione di video e filmati che verranno discussi in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verterà sulle capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e sulla loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso.
Per gli studenti che seguono le lezioni, è prevista una parte scritta e una parte orale:
- la parte scritta si svolgerà in due prove durante il corso, composte di tre-quattro domande aperte (60 minuti). La prima prova (circa a metà corso) verterà sul testo Temi e metodi di sociologia del territorio più eventuale materiale caricato su Virtuale, la seconda prova (ultima lezione del corso) verterà sul testo Esplorare il territorio più eventuale materiale caricato su Virtuale. Lo studente che non ottenga una valutazione sufficiente in una o entrambe le prove dovrà recuperarla/le in forma orale durante gli appelli d’esame previsti dopo la fine del corso (entro settembre 2025).
- la parte orale consiste nella discussione del testo Villa Victoria in uno degli appelli previsti dopo la fine del corso (entro settembre 2025) oppure nella presentazione in classe di lavori di gruppi di 4-5 persone, su temi e ricerche della sociologia del territorio contemporanea concordati con il docente nelle prime settimane del corso. Questa parte riceverà una valutazione in trentesimi, che farà media con i voti ottenuti nelle due prove scritte.
Queste prove sono pensate sui contenuti trattati a lezione: non verranno quindi chiesti eventuali aspetti dei libri di testo non toccati in classe e, viceversa, potranno essere chiesti esempi o altri contenuti trattati a lezione e non presenti sui libri di testo.
Ai lavori di gruppo sarà dedicata una specifica lezione entro la fine di febbraio 2025. I gruppi vanno formati direttamente dagli studenti e comunicati al docente per e-mail entro il 9 marzo 2025, assieme ad un abstract (min 1.500, max 2.500 caratteri spazi inclusi) sull’argomento che intende affrontare, gli obbiettivi, il legame specifico con i contenuti/concetti del corso, le tecniche di ricerca e tre riferimenti bibliografici/sitografici. Il lavoro verrà presentato oralmente, assieme a delle slides in Powerpoint o Pdf, in una delle lezioni intorno a metà 2025 (20 minuti per gruppo); tutti gli studenti del gruppo devono essere presenti quel giorno e fare una parte della presentazione. Le slides usate durante la presentazione andranno lasciate al docente che le caricherà su Virtuale per metterle a disposizione di tutti gli studenti.
NB: Nel caso la media dia un voto con i decimali, si arrotonda per eccesso (Esempio: 27,5 diventa 28).
Per gli studenti che non si avvalgono delle prove parziali, la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale e verte sui tre testi indicati nella sezione "Testi/Bibliografia". I colloqui si svolgono negli appelli d'esame dopo la fine del corso. Per chi segue le lezioni, valgono le precisazioni fatte sopra.
Corso tutoriale
Alla fine degli 8 incontri verrà valutata la partecipazione degli studenti, insieme al numero di presenze e al lavoro svolti sul file google, per determinare un bonus di massimo 2 punti da sommare al voto finale dell’esame del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Manella
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.