- Docente: Andrea Rapini
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 19/02/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone l’obiettivo di far apprendere i principali problemi ed eventi della storia contemporanea per la comprensione del funzionamento della società e, dunque, per la formazione della figura del sociologo. La conoscenza della storia diventa tanto più cruciale per interpretare e affrontare i problemi complessi delle società contemporanee quanto più si intensificano i fenomeni collegati ai cambiamenti del mondo globale che hanno però radici antiche: migrazioni, ridefinizione della cittadinanza, nuove forme dell’integrazione, pluralismo religioso, razzismi, nazionalismi, guerre, neocolonialismi. In questa prospettiva, il corso adotta un approccio di Global history volto a rileggere la storia dell’Ottocento e del Novecento alla luce delle attuali problematiche globali. Per i dettagli degli obiettivi formativi si rimanda alla sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi.
Contenuti
Il corso è diviso in due parti Parte generale (6CFU/36h) • Introduzione: dalla Storia contemporanea alla Global history • La rivolta dei Boxer, la guerra anglo-boera, la “grande divergenza” tra ovest ed est • La seconda rivoluzione industriale • L’imperialismo, il razzismo, l’orientalismo: il mondo all’inizio del XX secolo • La Grande guerra e il declino dell’egemonia economica europea • I regimi totalitari • La prima crisi globale del Novecento: 1929 • La Seconda guerra mondiale e la fine dell’egemonia politica dell’Europa • La rivolta delle colonie • Il Sessantotto • La seconda crisi globale del Novecento: 1973 • La caduta del comunismo • Globalizzazione/terrorismo e nuovo ordine globale Parte monografica (4 CFU/24h) • Storia e memoria dell’antifascismo
Testi/Bibliografia
Il programma d’esame è uguale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti. 1) Albertina Vittoria, Il Novecento. dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Carocci, Roma, 2019. 2) Valeria Deplano, Alessandro Pes, Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni, Carocci, Roma, 2024. 3) Andrea Rapini, L’antifascismo. Una tradizione generativa (1861/2025), Donzelli, Roma, 2025.
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point, film, brani musicali). L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta (domande aperte e a scelta multipla). Durante il corso saranno effettuate 2 prove intermedie senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti. La prima prova riguarderà il volume di Albertina Vittoria dall’inizio fino alla Seconda guerra mondiale inclusa e il volume di Deplano/Pes sulla storia del colonialismo italiano. Si comporrà di una domanda aperta (saggio breve) valutata fino a 10 punti e di cinque domande a risposta multipla dal peso di 1 punto ciascuna. La sufficienza si ottiene raggiungendo 9 punti. Il punteggio massimo è 15. La durata 40 minuti. Coloro che non ottengono la sufficienza dovranno sostenere interamente la prova scritta negli appelli ordinari. Coloro che la superano possono iscriversi alla seconda prova intermedia che avrà la stessa struttura e durata della prima. Riguarderà il programma restante: il volume di Albertina Vittoria dal 1945 fino a oggi e quello di Andrea Rapini sull’antifascismo. La somma dei risultati delle due prove intermedie sarà il voto finale di ogni studente. Il punteggio massimo è 30 con un’eventuale lode. Coloro che non superano la seconda prova dovranno sostenere integralmente la prova scritta negli appelli ordinari.
Strumenti a supporto della didattica
L’insegnamento è erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point, film, brani musicali). L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Rapini