- Docente: Giorgio Bencivenni
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)
-
dal 17/09/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
-stereoselezione in reazioni di formazione di legami C-C: definizioni e applicazioni. -rappresentazioni sul piano di strutture molecolari tridimensionali chirali. -modelli reazionali utili a prevedere ed interpretare il risultato di reazioni di formazione del legame C-C, con particolare attenzione agli aspetti stereochimici delle trasformazioni stesse. -principi di catalisi asimmetrica e applicazioni innovative, con particolare riferimento a catalizzatori metallici (es. acidi di Lewis) ed organici (es. prolina e suoi derivati). -applicazione dei concetti sopra elencati alla sintesi di molecole ad elevata complessità strutturale e stereochimica.
Contenuti
Prerequisites:
basic knowledge of organic chemistry: reactivity, notions of stereochemistry, reaction mechanisms.
Contents:
Introduction
Stereochemistry of the aldol products
Direct vs indirect aldol addition reactions
Indirect aldol addition reactions
Simple diastereoselectivity
Simple diastereoselectivity with Li and B enolates: the Zimmerman-Traxler TS model
Simple diastereoselectivity with silicon enolates: the Mukaiyama aldol reaction and the open antiperiplanar (extended) TS model
Simple diastereoselectivity in other addition reactions: open synclinal TS models
Simple diastereoselectivity: concluding remarks
Facial diastereoselectivity
Facial diastereoselectivity with chiral enolates: the Evans-syn-aldol reaction, substrate induced stereoselectivity and 1,3-Allylic strain
Facial diastereoselectivity with chiral aldehydes: the Cram rule, the Felkin-Anh model and the effect of chelation
Facial diastereoselectivity with chiral oxocarbenium ions: the Fürst-Plattner rule
Enantioselectivity
Enantioselectivity, an introduction
Enantioselectivity with chiral Lewis acids
Enantioselectivity with Brønsted acids
Mukaiyama aldol reactions with donors different from simple silylenolethers
Indirect vinylogous aldol reaction: the principle of vinylogy
Formal hetero-Diels-Alder based on the indirect aldol reaction: the Danishefsky diene
Direct aldol addition reaction in biological systems
Type II direct aldol reactions: soft enolisation
Metal directed soft enolisation
Hydrogen bond directed soft-enolisation: bifunctional catalysis
The Lewis base promoted formation of enols: the Morita-Baylis-Hillman reaction
Type I direct aldol reactions: enamine activation
Proline catalysed asymmetric aldol reactions: background, the intermolecular aldol reaction, cross-aldol reactions of aldehydes, TS of proline catalysed aldol reactions
Proline catalysed intramolecular alkylation: Thorpe-Ingold (gem-dimethyl) effect, the Baldwin’s rules Catalysts different from proline: in sterically directed enamine catalysis
Iminium ion activation of α,β-unsaturated carbonyl compounds
Testi/Bibliografia
Dispense in inglese fornite dal docente e scaricabili dal web tramite il sito https://virtuale.unibo.it
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni alla lavagna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nel sostenimento di un esame orale in cui vengono svolti esercizi inerenti agli argomenti trattati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con eventuale ausilio di videoproiezione. Gli studenti con DSA o Disabilità possono contattare il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/) e il referente del Dipartimento (giorgio.bencivenni2@unibo.it) o il docente del corso per concordare le modalità più adatte per consultare il materiale didattico e accedere alle aule per le lezioni frontali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Bencivenni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.